Crime

Dagli immobili alle cripto, Trump sempre più ricco. Ma quanto guadagna veramente il presidente Usa?

June 27, 2025
https://www.lastampa.it/esteri/2025/06/27/news/donald_trump_patrimonio_quanto_guadagna-15209421/

Trump: un patrimonio di 1,6 miliardi di dollari e nuove fonti di reddito, ma quanto guadagna veramente il presidente Usa?

WASHINGTON, 27 giugno 2025 – Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha dichiarato di aver guadagnato più di 630 milioni di dollari nel 2024, con un terzo dei ricavi derivanti da hotel e campi da golf di proprietà. Il suo patrimonio complessivo, secondo un documento finanziario di 234 pagine pubblicato di recente, ammonta a oltre 1,6 miliardi di dollari, incluso un'ampia gamma di attività immobiliari, investimenti e nuovi progetti commerciali. Tra questi, la vendita di criptomonete e il merchandising hanno contribuito significativamente al suo reddito, mentre la Casa Bianca ha sottolineato l'indipendenza del presidente da ogni forma di conflitto d'interesse.


Un mix di fonti di reddito: real estate, crypto e merchandising

Secondo le dichiarazioni fiscali del 2024, i ricavi di Trump provengono da diverse attività:

  • Real estate e immobiliari: Circa 200 milioni di dollari, provenienti da hotel, resort e proprietà commerciali gestiti direttamente o tramite società associate.
  • Criptovalute: 57 milioni di dollari, derivanti da una serie di investimenti in criptovalute, tra cui un progetto di "memecoin" legato al suo nome.
  • Licensing e merchandising: 8 milioni di dollari, inclusi prodotti a marchio Trump come abbigliamento, accessori e gadget.
  • Nuove iniziative: Il documento non include i ricavi derivanti da progetti recenti, tra cui la compagnia telefonica "Trump Mobile", lanciata a giugno 2025.

La controversia sull'uso delle criptovalute

Gli esperti di finanza hanno messo in guardia sulle implicazioni di un investimento così ampio in criptovalute, soprattutto in un contesto economico instabile. La Casa Bianca ha però rifiutato le accuse di conflitto d'interesse, con la portavoce Karoline Leavitt che ha dichiarato: «È assurdo che qualcuno insinui che questo presidente stia traendo profitto dalla presidenza».

Tra le critiche, si segnala il fatto che i progetti criptovaluta di Trump non sono regolamentati in modo trasparente, sollevando dubbi sull'effettiva redditività di tali investimenti.


Trump Mobile: un nuovo marchio in mostra

Tra le nuove iniziative, la compagnia telefonica "Trump Mobile" rappresenta un ulteriore esempio del marchio Trump in espansione. Annunciata a giugno 2025, la società offrirà un telefono "T1" dorato a 499 dollari, con un'offerta di preordine. Tuttavia, la produzione avverrà in parte negli Stati Uniti, come fanno molte aziende tecnologiche, inclusa Apple.


Il marchio Trump: un simbolo di appartenenza

Molto prima di entrare in politica, Trump era già un simbolo di "marchio": da bistecche a hotel, da un'azienda aerea a un'università. Sebbene molti di questi progetti siano falliti, i prodotti a marchio Trump derivati dalla sua carriera politica sembrano mantenere un appeal significativo, in quanto rappresentano un modo per esprimere appoggio al presidente.


Il ruolo del marketing e la percezione del consumatore

Secondo gli esperti di marketing, i prodotti a marchio Trump funzionano perché permettono ai consumatori di esprimere un valore personale: l'adesione al presidente. Questo fenomeno, però, ha anche suscitato dibattiti sull'effettiva portata del mercato e sull'etica del marketing politico.


Conclusione: un patrimonio in crescita, ma con incertezze

Il documento finanziario del 2024 offre un'istantanea del patrimonio di Trump, ma non include i ricavi derivanti da iniziative recenti. Mentre il presidente continua a espandere il suo marchio attraverso nuovi progetti, le critiche sulle sue strategie finanziarie e sull'uso delle criptovalute rimangono un argomento dibattuto. La Casa Bianca, però, ha ribadito il rispetto delle leggi e della trasparenza.

Tags

#crime

Disclaimer: This article was generated by artificial intelligence.