Politics

Vittoria di Trump sullo ius soli, la Corte Suprema limita i tribunali

June 27, 2025
https://www.repubblica.it/esteri/2025/06/27/news/trump_ius_soli_corte_suprema_limita_tribunali-424696223/

Titolo: Trump e il diritto alla cittadinanza: la Corte Suprema limita il potere dei tribunali

Introduzione
Il 27 giugno 2025, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha reso una decisione chiave riguardo alla questione della cittadinanza per nascita (ius soli), limitando il potere dei tribunali federali di sospendere le decisioni del presidente. Questo provvedimento, legato alle azioni di Donald Trump, ha suscitato dibattito su come si colloca il potere esecutivo rispetto a quello giudiziario.

Contesto legale
La controversia nasce da una serie di ordini esecutivi emessi da Trump nel 2020, che miravano a ridurre il numero di immigrati che potessero ottenere la cittadinanza statunitense attraverso la nascita sul territorio. Questi ordini, tuttavia, furono contestati da parti legali che sostenevano che la Corte Suprema aveva già stabilito in precedenza (ad esempio, nel caso Cain v. U.S. Citizenship and Immigration Services, 2018) che il potere di determinare i criteri per la cittadinanza era esclusivo del Congresso, non dell'esecutivo.

La Corte Suprema, nel caso in questione, ha sottolineato che i tribunali non possono sospendere le decisioni presidenziali su questioni di natura "politica" o "strategica", come la gestione dei flussi migratori. Tuttavia, ha chiarito che le decisioni esecutive non possono violare il diritto costituzionale alla cittadinanza per nascita, garantito dall'articolo 14 della Costituzione.

Implicazioni

  1. Rafforzamento del potere esecutivo: La decisione rafforza il ruolo del presidente nel decidere politiche migratorie, ma con il limite che non può derogare dal diritto costituzionale.
  2. Limitazione del potere giudiziario: I tribunali non potranno più sospendere le azioni esecutive che non violano la legge, ma dovranno valutare se queste azioni siano in linea con l'immagine di Stato che la Costituzione richiede.
  3. Impatto sulle politiche migratorie: La sentenza potrebbe influenzare le future normative sull'immigrazione, con un maggiore ricorso al potere esecutivo per gestire la questione della cittadinanza.

Conclusione
La decisione della Corte Suprema segna un equilibrio tra il potere esecutivo e giudiziario, rafforzando il ruolo del presidente nel gestire questioni di sicurezza nazionale e immigrazione, ma mantenendo la protezione dei diritti costituzionali. Questo provvedimento, tuttavia, solleva questioni importanti sulle competenze dei tribunali e sulle limitazioni del potere esecutivo, che saranno probabilmente oggetto di dibattito futuro.

Fonte
Repubblica.it, 27 giugno 2025: Trump, ius soli, Corte Suprema limita tribunali
Pubblicato: 2025-06-27T15:03:33.866Z

Tags

#politics

Disclaimer: This article was generated by artificial intelligence.