Dazi USA Impattano Negativamente sui Colossi Automobilistici Giapponesi
L'industria automobilistica giapponese sta risentendo pesantemente dell'impatto dei dazi statunitensi. Un'analisi di Kyodo News rivela un calo significativo degli utili netti aggregati per le sette principali case automobilistiche giapponesi. Questo calo, quantificato in miliardi di euro, crea incertezza sul futuro del settore.
Crollo degli Utili e Impatto dei Dazi
L'utile netto aggregato delle sette maggiori case automobilistiche giapponesi ha subito un decremento del 27,2% nel periodo aprile-settembre rispetto all'anno precedente. Questo dato, elaborato dall'agenzia Kyodo, segnala una preoccupante inversione di tendenza, rappresentando il primo peggioramento generalizzato dall'inizio della pandemia di COVID-19.
- Le tariffe imposte dagli Stati Uniti hanno eroso i guadagni delle sette principali aziende giapponesi per un valore stimato di 1.500 miliardi di yen, equivalenti a circa 8,4 miliardi di euro.
- Oltre alle perdite nette registrate da Nissan, Mazda e Mitsubishi, l'aumento dei dazi sulle auto importate negli Stati Uniti si combina con le difficoltà nella catena di approvvigionamento globale e un rallentamento della domanda di veicoli elettrici.
L'Accordo USA-Giappone: Un Sollievo Parziale
L'accordo di settembre tra Washington e Tokyo, che prevede una riduzione dell'imposta sulle importazioni di auto al 15%, offre solo un sollievo limitato.
- L'aliquota rimane sei volte superiore al tasso del 2,5% in vigore prima di aprile.
- Si prevede che questa aliquota continui a esercitare una pressione significativa sui margini di profitto.
L'Impatto su Toyota e le Prospettive Future
Toyota, il principale produttore di auto al mondo per volumi di vendita, ha stimato che le tariffe imposte dall'amministrazione Trump hanno comportato una riduzione dell'utile operativo di circa 900 miliardi di yen (5,05 miliardi di euro). Questo onere ha causato perdite nelle operazioni nordamericane dell'azienda.
"La sola Toyota, principale produttore di auto al mondo per volumi di vendita, ha quantificato l'effetto delle tariffe imposte dall'amministrazione Trump in una riduzione dell'utile operativo di circa 900 miliardi di yen (5,05 miliardi di euro), un onere che ha fatto scivolare in rosso le sue operazioni nel Nord-America."
Secondo gli osservatori, i costruttori minori potrebbero avere difficoltà ad assorbire lo shock tariffario rispetto ai concorrenti più grandi.
- Potrebbero essere costretti ad aumentare i prezzi.
- Potrebbero cercare alleanze più strette con le case rivali.
- Potrebbero ritirare alcuni modelli dai listini di vendita.
- Potrebbero ridimensionare la propria presenza negli Stati Uniti.
Conclusione
I dazi statunitensi continuano a rappresentare una sfida significativa per l'industria automobilistica giapponese. Nonostante un accordo parziale per ridurre le tariffe, l'impatto sui profitti e la competitività delle aziende rimane un motivo di preoccupazione, spingendo le case automobilistiche a valutare diverse strategie per mitigare le perdite e adattarsi al nuovo scenario commerciale.