Innovativo Trattamento per Ustioni Pediatriche al Meyer di Firenze: Meno Bisturi, Più Bromelina
Firenze - Il Centro Ustioni dell'Ospedale Meyer di Firenze introduce un trattamento all'avanguardia per curare le ustioni nei bambini, riducendo la necessità di interventi chirurgici invasivi. La terapia, basata sulla bromelina estratta dall'ananas, ha già permesso di trattare con successo circa 80 bambini nell'ultimo anno.
Bromelina: Una Soluzione Naturale per le Ustioni
Il trattamento, autorizzato dall'AIFA nel 2024 per l'età pediatrica, utilizza la bromelina, un enzima estratto dall'ananas. Questa sostanza agisce "digerendo" selettivamente le cellule cutanee danneggiate dalle ustioni, preservando al contempo le cellule sane. Il Meyer è stata la prima struttura pediatrica ad adottare questo protocollo.
"La bromelina attiva enzimi in grado di 'digerire' selettivamente le cellule della cute danneggiate dall'ustione, risparmiando quelle sane."
L'efficacia della bromelina è particolarmente evidente nei bambini, consentendo di limitare l'uso del bisturi, degli innesti e dei trapianti di cute. Questo si traduce in esiti cicatriziali migliori e una riduzione dell'impatto complessivo dell'ustione sul paziente.
Trent'anni di Eccellenza nel Trattamento delle Ustioni Pediatriche
L'introduzione di questo trattamento innovativo è stata resa possibile grazie all'impegno dell'équipe anestesiologica guidata da Zaccaria Ricci e alla creazione di un percorso terapeutico dedicato all'interno dell'ospedale.
Il tema delle ustioni pediatriche è stato al centro della Masterclass "Florence Symposium on Pediatric Burn Care", che si è conclusa oggi al Campus del Meyer. L'evento ha celebrato anche i 35 anni di Atcrup, l'Associazione Toscana cura riabilitazione ustioni pediatriche, e il 30° anniversario del Centro Ustioni del Meyer, inaugurato dal dottor Giovanni Andrea Grisolia.
Il Meyer: Un Centro di Riferimento Nazionale
Il Centro Ustioni del Meyer è oggi un punto di riferimento nazionale per il trattamento delle ustioni pediatriche, anche quelle di grave entità (superiori al 30% del corpo). La struttura ricovera annualmente circa 200 pazienti con ustioni gravi e ne segue ambulatorialmente circa 800. Circa il 40% dei pazienti proviene da fuori regione.
Il centro dispone di:
- 5 posti letto
- Camere speciali con filtraggio di aria pressurizzata
- Due box per il trattamento intensivo
- Un ambiente per la balneoterapia
Queste dotazioni permettono di gestire anche i casi più complessi.
Conclusione
L'introduzione della terapia a base di bromelina al Meyer rappresenta un passo avanti significativo nel trattamento delle ustioni pediatriche, offrendo una soluzione meno invasiva e più efficace per migliorare la qualità della vita dei piccoli pazienti. Il Centro Ustioni del Meyer continua a essere un'eccellenza nel panorama sanitario nazionale, fornendo cure all'avanguardia e un supporto completo ai bambini e alle loro famiglie.