Escalation del Conflitto in Ucraina: Attacchi Russi su Dnipro e Infrastrutture Energetiche
La guerra in Ucraina si intensifica con nuovi attacchi russi che hanno colpito la città di Dnipro e le infrastrutture energetiche del paese. L'attacco a Dnipro ha causato vittime e feriti, mentre il targeting delle infrastrutture energetiche ha provocato interruzioni di corrente in diverse regioni. La situazione rimane critica, con crescenti preoccupazioni a livello internazionale.
Attacco a Dnipro: Cresce il Numero delle Vittime
Nella notte, la città ucraina di Dnipro è stata colpita da droni russi, causando distruzione e vittime. Inizialmente, si era parlato di sette feriti, tra cui due bambini, ma il bilancio è tragicamente salito.
- Il bilancio attuale riporta almeno un morto e dieci feriti, inclusi due bambini.
- Diversi appartamenti in un edificio a più piani sono stati distrutti, innescando anche un incendio.
- Le autorità locali, citate dai media di Kiev, stanno fornendo assistenza alla popolazione colpita.
Massiccio Attacco alle Infrastrutture Energetiche
Parallelamente all'attacco su Dnipro, la Russia ha lanciato un vasto attacco contro le infrastrutture energetiche ucraine.
- L'attacco ha causato interruzioni di corrente in diverse regioni del paese.
- La ministra dell'Energia ucraina, Svitlana Grinchuk, ha annunciato l'attacco su Facebook, denunciando che "il nemico sta ancora una volta portando avanti un massiccio attacco".
Contesto e Reazioni Internazionali
Gli attacchi recenti si inseriscono in un contesto di conflitto prolungato e crescente tensione tra Russia e Ucraina. La comunità internazionale osserva con preoccupazione l'escalation delle ostilità.
- Sono stati segnalati attacchi russi all’Italia per il sostegno a Kiev.
- Kiev ha lanciato l’operazione buio, con raid sulle centrali elettriche russe.
- La NATO esprime dubbi sui Tomahawk a Kiev, paventando un “rischio nucleare”.
Dichiarazioni Precedenti
In passato, l'ex Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, aveva affermato che la guerra in Ucraina "non ci sarebbe mai stata" sotto la sua amministrazione. Aveva anche espresso la convinzione di poterla risolvere rapidamente.
"È stupido che sia successo, ma è successo. Io ho ereditato la guerra e penso che la faremo finire in un futuro non troppo distante."
Conclusione
Gli attacchi su Dnipro e alle infrastrutture energetiche segnano una nuova fase critica nel conflitto russo-ucraino. Mentre le operazioni militari continuano, le conseguenze umanitarie e le implicazioni geopolitiche destano crescente allarme nella comunità internazionale. La situazione rimane fluida e in continua evoluzione, con possibili ripercussioni a livello globale.