Business

Quei salari bassi in un vicolo cieco

November 7, 2025
https://www.lastampa.it/economia/2025/11/07/news/quei_salari_bassi_in_un_vicolo_cieco-15385373/

Salari Bassi e Crescita Lenta: L'Italia Intrappolata in un Circolo Vizio

L'Italia si confronta con una persistente bassa crescita economica e una crescente disuguaglianza nella distribuzione dei redditi, con un aumento della povertà, soprattutto tra i giovani. Questi problemi, condivisi con altre nazioni avanzate, si manifestano in Italia con maggiore intensità, rendendo difficile una risoluzione. La legge di bilancio attuale, secondo le analisi, non sembra incidere significativamente su questi fattori.

Cause della Bassa Crescita

La bassa crescita italiana è attribuibile a molteplici fattori interconnessi. Tra questi, spiccano:

  • Eccessiva burocrazia.
  • Prevalenza di piccole imprese non innovative.
  • Carenza di investimenti in infrastrutture, istruzione e formazione professionale.
  • Invecchiamento demografico, che incide sulla capacità di innovazione e sulla propensione al rischio.

Questi elementi hanno contribuito a un rallentamento economico negli ultimi decenni, caratterizzati da shock negativi. Di conseguenza, la quota di reddito destinata al lavoro dipendente è diminuita rispetto a quella del capitale, invertendo il precedente miglioramento del tenore di vita delle famiglie e indebolendo il ceto medio.

Impatto delle Crisi e dell'Inflazione

La crisi finanziaria del 2008 e la successiva "grande recessione" hanno pesato duramente sulle famiglie, in particolare quelle giovani e residenti nel Mezzogiorno. La precarietà del lavoro è aumentata, e le famiglie con redditi medio-bassi hanno subito una diminuzione del potere d'acquisto, mentre i redditi più alti sono rimasti stabili o sono addirittura aumentati. L'inflazione degli ultimi anni ha ulteriormente penalizzato le fasce di popolazione più vulnerabili. Nonostante un lieve aumento dell'occupazione, la qualità del lavoro resta precaria.

Limiti dell'Intervento Governativo

L'attuale governo, pur godendo di stabilità politica, non è riuscito ad agire sui fattori cruciali per la crescita: istruzione, innovazione, ricerca e sanità. Invece di concentrarsi su queste aree strategiche, il governo ha adottato una prospettiva di breve termine, sprecando risorse in progetti considerati inefficaci e provvedimenti discutibili.

"Il giudizio complessivo è che anche la nuova legge di bilancio sia accettabile più per quello che non fa che per quello che fa: poco e in direzioni non sempre socialmente eque."

Strategia Redistributiva Inefficace

La strategia redistributiva per contrastare la povertà e la disuguaglianza è ritenuta insufficiente. Le misure di sgravio fiscale, mirate ad aumentare i redditi da lavoro più bassi, finiscono per favorire i redditi più elevati, almeno nella fascia tra i 30.000 e i 50.000 euro annui. L'aspetto più positivo della legge di bilancio è che non compromette i conti pubblici, evitando una nuova crisi finanziaria, ma non sembra promuovere uno sviluppo significativo.

Conclusione

L'Italia si trova ad affrontare sfide economiche complesse, caratterizzate da bassa crescita, disuguaglianza nella distribuzione dei redditi e povertà. Le politiche adottate finora non sembrano in grado di invertire efficacemente questa tendenza, richiedendo un approccio più strategico e mirato agli investimenti in istruzione, innovazione e ricerca.

Tags

#business

Disclaimer: This article was generated by artificial intelligence.