Politics

Manovra e rottamazione, la Corte dei Conti: "Pone un problema di equità"

November 7, 2025
https://www.adnkronos.com/politica/manovra-rilievi-legge-di-bilancio-rottamazione-pace-fiscale_5aklGJqCop6J92FmW1pEE0

Corte dei Conti Solleva Dubbi sull'Equità della Rottamazione Inserita nella Manovra Finanziaria

Durante l'audizione sulla manovra di fronte alle commissioni Bilancio di Camera e Senato, la Corte dei Conti ha espresso preoccupazioni riguardo alla rottamazione, una delle misure chiave proposte nella legge di bilancio. La Corte teme che questa misura possa creare disparità tra i contribuenti e incentivare l'inadempienza fiscale.

Critiche dalla Corte dei Conti

La magistratura contabile ha espresso forti riserve sulla rottamazione, evidenziando come questa possa "ridurre la compliance fiscale" e trasformare l'erario in un "finanziatore dei contribuenti morosi". Secondo un documento presentato alle commissioni, la rottamazione solleva "un problema di equità", favorendo "chi è stato inadempiente rispetto ai contribuenti che hanno pagato regolarmente".

Reazioni Contrariate dalla Maggioranza

Le critiche della Corte dei Conti hanno suscitato immediate reazioni da parte delle forze di maggioranza.

  • Andrea Crippa (Lega): Ha definito i rilievi della Corte dei Conti "senza senso", sostenendo che la pace fiscale è "necessaria" per dare "ossigeno a milioni di cittadini, imprenditori e professionisti onesti". Crippa ha inoltre assicurato che la nuova rateizzazione esclude gli evasori totali.
  • Andrea Ostellari (Sottosegretario alla Giustizia): Ha affermato che la rottamazione è uno strumento per "riattivare l'economia e sostenere chi, pur avendo effettuato le dichiarazioni richieste, non è riuscito a versare quanto dovuto".
  • Raffaele Nevi (Forza Italia): Ha precisato che il suo partito è d'accordo sul fatto che non si debba abusare della rottamazione, ma ha aggiunto che quella prevista in manovra "completa la norma già esistente e si inserisce in modo coerente con la riforma fiscale". Nevi ha sottolineato che la logica è quella di un "nuovo patto con chi non è riuscito a pagare".
  • Marco Osnato (Fratelli d'Italia): Pur riconoscendo che la rottamazione aiuta chi è in ritardo con i pagamenti, ha definito "eccessivo" definire l'erario come il "finanziatore" dei contribuenti morosi, anche perché sono previsti interessi al 4%.

Iter della Manovra e Prossimi Passi

Con l'audizione del ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti si è concluso il ciclo di audizioni sulla manovra in commissione Bilancio del Senato. Sono stati nominati i quattro relatori (Guido Quintino Liris, Dario Damiani, Claudio Borghi e Mario Borghese) e il termine per la presentazione degli emendamenti è stato fissato al 14 novembre. Forza Italia ha annunciato emendamenti "migliorativi" su temi quali casa, sicurezza, riduzione della tassazione sulle attività produttive. Il ministro Giorgetti ha assicurato la massima collaborazione del Mef nella valutazione degli emendamenti, invitando i partiti a valutare attentamente gli effetti finanziari.

Conclusione

Le osservazioni della Corte dei Conti sulla rottamazione aprono un dibattito cruciale sull'equità e l'efficacia delle misure fiscali proposte nella manovra. Le prossime settimane saranno decisive per comprendere come il governo intenderà affrontare le critiche e se apporterà modifiche alla legge di bilancio.

Tags

#politics

Disclaimer: This article was generated by artificial intelligence.