Al via la stagione sciistica: nuovi impianti, obbligo del casco e boom di turisti stranieri
La stagione sciistica 2025-2026 si preannuncia ricca di novità, con oltre venti nuovi impianti di risalita, potenziamento dei sistemi di innevamento programmato e l'introduzione dell'obbligo del casco per sciatori e snowboarder. L'apertura è fissata per il primo weekend di dicembre, in concomitanza con il ponte dell'Immacolata, e si prevede un afflusso significativo di turisti, sia italiani che stranieri, con una crescita soprattutto dal Nord ed Est Europa. Il giro d'affari stimato supera i 12 miliardi di euro.
Novità e iniziative nelle diverse località sciistiche
Madonna di Campiglio e il "numero ideale" di skipass
Il comprensorio di Madonna di Campiglio ha annunciato l'intenzione di introdurre un "numero ideale" di skipass giornalieri, limitandone la vendita a meno di 5mila nelle giornate di punta, tra il 28 dicembre e il 5 gennaio 2026, e tra il 15 e il 22 febbraio, durante il periodo di Carnevale. L'obiettivo, secondo il direttore delle Funivie Bruno Felicetti, è di non superare le 14-15mila persone contemporaneamente sulle piste. Tra le novità, la nuova cabinovia "Nube d'argento", un impianto automatizzato da 10 posti con una portata di 2.300 persone l'ora, che sostituisce la vecchia seggiovia a due posti. Inoltre, nelle giornate a "numero ideale", le piste apriranno anticipatamente alle 7:30 per agevolare gli sciatori locali e i proprietari di seconde case. Per la prima volta, la pista Vagliana sarà battuta anche durante l'ora di pranzo.
La proposta di Madonna di Campiglio non ha trovato l'adesione di altre località, che la considerano una strategia di marketing per posizionarsi come destinazione elitaria.
Dolomiti Superski punta sul digitale per gestire l'affluenza
Il comprensorio Dolomiti Superski ha aumentato i prezzi degli skipass in media del 3% e utilizzerà strumenti digitali per monitorare e gestire l'affollamento.
"Ci affidiamo al digitale per distribuire le persone sul territorio. Delle heatmap monitorano gli accessi e le cartine in corrispondenza degli impianti indicano le aree più affollate così lo sciatore può andare in quelle con minor afflusso." -- Marco Pappalardo, direttore marketing della federazione di consorzi Dolomiti Superski
Lo skipass sarà disponibile in formato digitale per smartphone in quattro aree: Val di Fassa, Alta Badia, San Martino di Castrozza e Alpe Lusia-San Pellegrino. A Campitello di Fassa è stata inaugurata una nuova cabinovia che collega al Sella Ronda, con un numero inferiore di piloni rispetto al precedente impianto.
Vialattea, Courmayeur e Cortina d'Ampezzo: investimenti e nuove sfide
Nella Vialattea, la stagione inizierà il 6 dicembre e terminerà dopo Pasqua, con aumenti dei prezzi dei giornalieri e settimanali tra il 2% e il 5%. A Sestriere sono stati investiti 34 milioni di euro per potenziare i sistemi di innevamento programmato.
Courmayeur ha ampliato alcune piste e potenziato gli impianti per la neve programmata. Il direttore generale delle Mont Blanc Funivie, Danilo Chatrian, ha sollevato la questione dell'obbligo del casco, sottolineando che l'Italia è l'unico paese al mondo ad averlo imposto, creando potenziali problemi con gli sciatori provenienti da Zermatt.
Cortina d'Ampezzo, in vista delle Olimpiadi, ha realizzato nuove infrastrutture e impianti a fune, tra cui la cabinovia Apollonio–Socrepes, che collega il centro alla ski area delle Tofane. Si è investito anche nel settore dell'ospitalità di lusso, con nuovi hotel a 5 stelle.
Lombardia: Bormio e Livigno in preparazione per le Olimpiadi
In Lombardia, si sta ultimando l'impianto di innevamento programmato della pista olimpica Stelvio a Bormio e sono stati realizzati interventi sulla viabilità e nuovi impianti di risalita nell'alta Valtellina.
Livigno, sede delle gare di freestyle e snowboard durante le Olimpiadi, ha investito oltre 50 milioni di euro sugli impianti, tra cui la rinnovata cabinovia Mottolino e la seggiovia Monte Sponda.
Sappada e le Dolomiti Friulane
A Sappada, lo skipass giornaliero costa 43 euro, mentre lo skipass plurigiornaliero permette l'accesso a tutti i comprensori della regione gestiti da Promoturismo FVG. La località offre una pista di fondo di 20 chilometri e la snow fun area Nevelandia.
Conclusione
La stagione sciistica 2025-2026 si apre con numerose novità, tra cui nuovi impianti, investimenti nell'innevamento programmato e l'introduzione dell'obbligo del casco. Le località sciistiche italiane si preparano ad accogliere un numero crescente di turisti, sia italiani che stranieri, puntando su un'offerta diversificata che spazia dallo sci alpino alle attività après-ski, con un occhio di riguardo all'innovazione tecnologica e alla sostenibilità.