Entertainment

Paul McCartney: “La vita dopo i Beatles, su un autobus in giro per il mondo con i Wings e con Linda”

November 2, 2025
https://www.lastampa.it/spettacoli/2025/11/02/news/paul_mccartney_la_vita_dopo_i_beatles_su_un_autobus_in_giro_per_il_mondo_con_i_wings_e_con_linda-15377927/

Paul McCartney racconta la vita con i Wings: "Una band in fuga"

In un estratto esclusivo dal suo nuovo libro, "Wings. Una band in fuga", Paul McCartney ripercorre gli anni successivi allo scioglimento dei Beatles, la formazione dei Wings e le avventure on the road con la moglie Linda e i suoi compagni di band. Il libro, edito da La Nave di Teseo, sarà disponibile nelle librerie da martedì 4 novembre.

Giovani alla ricerca di identità

McCartney descrive i Wings come un gruppo di "giovani alla ricerca di una nuova strada", desiderosi di definire la propria identità piuttosto che limitarsi a seguire le convenzioni. Questa ricerca di autenticità, secondo McCartney, era un elemento con cui molte persone potevano identificarsi allora e continuano a farlo oggi.

L'autobus psichedelico dei Wings

Per i loro tour, i Wings optarono per un mezzo di trasporto insolito: un autobus a due piani del 1953, dipinto in stile psichedelico. "L'abbiamo dipinto in stile psichedelico per adattarlo ai tempi nuovi", spiega McCartney. L'autobus, soprannominato "Wings Over Europe", offriva uno spazio conviviale dove la band e i loro figli potevano viaggiare insieme, godendosi il panorama sia al chiuso che all'aperto.

L'inclusione di Linda e la reazione del mondo musicale

L'ingresso di Linda McCartney nella band suscitò inizialmente perplessità e critiche. McCartney ricorda un commento di Mick Jagger: "Perché ha coinvolto sua moglie nella band?". Tuttavia, McCartney sottolinea come l'apporto di Linda si rivelò fondamentale per il successo dei Wings, permettendo al gruppo di sperimentare e realizzare nuove idee.

Lagos e "Band on the Run": superare le avversità

Il viaggio a Lagos, in Nigeria, nel 1973 per registrare l'album "Band on the Run" fu segnato da difficoltà. McCartney rivela che la band fu aggredita e derubata dei nastri. Nonostante le avversità, i Wings superarono gli ostacoli e completarono l'album, che divenne un successo mondiale. "Fummo aggrediti e avremmo potuto facilmente rimanere uccisi, i nostri nastri furono rubati. È vero che «the rain exploded with a mighty crash», ma sopravvivemmo e alla fine «we fell into the sun»."

La musica come forma di protesta sociale

McCartney sottolinea l'importanza della musica come forma di protesta sociale, specialmente in periodi di difficoltà. Ricorda come lui e Linda furono profondamente colpiti dagli eventi del Bloody Sunday nel 1972, quando soldati britannici spararono a manifestanti disarmati in Irlanda del Nord.

"Ricordo quanto io e Linda fummo commossi dagli eventi del Bloody Sunday nel gennaio 1972, quando i soldati britannici spararono a diverse decine di manifestanti disarmati."

La canzone "Give Ireland Back to the Irish", scritta in risposta al massacro, fu bandita dalla BBC, ma raggiunse il primo posto in Spagna.

La musica come ponte tra le culture

McCartney evidenzia anche il potere della musica di unire persone con ideologie diverse. Cita il tour "Wings Over the World", che fece tappa a Zagabria, dietro la Cortina di ferro. Nonostante le differenze politiche, il pubblico si dimostrò appassionato di musica, dimostrando come le canzoni possano trasmettere idee e diventare inni.

"Il fatto è che anche loro sono semplicemente appassionati di musica, ed è così che il tuo messaggio arriva. Ascoltano ciò che dici nella tua canzone e, senza dire nulla di illegale o fare nulla di sbagliato, sono d’accordo con te, e la canzone diventa un’idea, o addirittura un inno."

L'amore universale

Dopo oltre sessantacinque anni di tournée, McCartney afferma di aver compreso che "le persone in tutto il mondo sono molto simili". Sottolinea che tutti desiderano amore e che i Wings hanno sempre cercato di riflettere questo amore nella loro musica.

Conclusione

Attraverso il racconto delle sue esperienze con i Wings, Paul McCartney offre uno sguardo intimo e riflessivo su un periodo cruciale della sua carriera, evidenziando l'importanza della musica come forma di espressione, protesta e connessione umana. Il libro "Wings. Una band in fuga" promette di svelare ulteriori dettagli e aneddoti inediti su questa iconica band.

Tags

#entertainment

Disclaimer: This article was generated by artificial intelligence.