Manifestazione a Roma contro l'antisemitismo promossa dall'Associazione Setteottobre
L'Associazione Setteottobre ha organizzato una manifestazione a Roma per oggi, 30 ottobre 2025, in Piazza Santi Apostoli, con l'obiettivo di contrastare l'antisemitismo. L'evento vedrà la partecipazione di numerose realtà, tra cui comunità ebraiche, associazioni di amicizia Italia-Israele, esponenti politici e testate giornalistiche.
Adesioni e Obiettivi della Manifestazione
La manifestazione ha raccolto l'adesione di oltre 50 realtà, tra cui le Comunità ebraiche di Roma, Milano, Torino, Genova, Bologna e Livorno, l'Ucei (Unione comunità ebraiche italiane), l'Ugei (Unione giovani ebrei italiani), associazioni e federazioni di Amicizia Italia-Israele, la FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane), Evangelici d'Italia per Israele, le Fondazioni Luigi Einaudi, Studi Storici Gaetano Salvemini, Camis De Fonseca e Keshet (Gruppo ebraico LGBTQAI+).
Secondo una nota dell'Associazione Setteottobre, la manifestazione intende rivendicare la libertà degli ebrei di vivere in Italia e in Occidente senza paura, sottolineando che "combattere l'antisemitismo è combattere per la democrazia, la libertà, la coscienza civile di tutti".
Partecipanti e Interventi Previsti
Oltre alle associazioni e comunità ebraiche, hanno annunciato la loro partecipazione testate giornalistiche come Radio Radicale, Il Riformista, L'Europeista e Israele.net. Saranno presenti anche esponenti politici di diversi partiti, tra cui Elena Bonetti (Az), Maria Elena Boschi (Iv), Maurizio Gasparri (FI), Lucio Malan (FdI), Luigi Marattin (Pld), Simonetta Matone (Lega) e Pina Picierno (Pd).
La manifestazione sarà condotta da Antonio Monteleone, che introdurrà i vari ospiti. Sul palco interverranno Riccardo Di Segni, Rabbino capo di Roma, Victor Fadlun, presidente della Comunità ebraica di Roma, Walker Meghnagi, presidente della Comunità ebraica di Milano, Noemi Di Segni, presidente dell'Ucei, e giornalisti come Tommaso Cerno, Flavia Fratello e Claudio Velardi. Saranno inoltre ascoltate le testimonianze di Luca Spizzichino, presidente Ugei, e Pietro Balzano, fondatore di Vogliamo studiare!.
Aumento degli Episodi di Antisemitismo
Stefano Parisi, presidente e fondatore di Setteottobre, ha sottolineato l'importanza che "le istituzioni, i partiti politici, i corpi intermedi devono finalmente dire parole chiare e denunciare qualunque fenomeno squadrista di limitazione della liberta' di pensiero e di parola".
Secondo i dati forniti da Setteottobre, gli episodi di antisemitismo sono aumentati significativamente dal 2023, con un incremento annuale del 93%, raggiungendo un livello mai registrato dal dopoguerra. L'associazione attribuisce questo aumento a "l'ondata di ostilita' senza ritorno" successiva agli attacchi di Hamas. Le stime per il 2025 indicano un consolidamento di questo trend, con 620 episodi di antisemitismo previsti per il periodo gennaio-settembre. Nel 2023 gli episodi registrati erano stati 453, mentre nel 2024 sono saliti a 877.
Conclusione
La manifestazione promossa dall'Associazione Setteottobre mira a sensibilizzare l'opinione pubblica e a contrastare l'aumento degli episodi di antisemitismo in Italia. L'evento rappresenta un'occasione per ribadire l'importanza della libertà religiosa e della convivenza civile, in un contesto segnato da crescenti preoccupazioni per la sicurezza delle comunità ebraiche.