Politics

La premier agli alleati: “Basta critiche”. Giorgetti: “Rispettare le regole Ue”

October 28, 2025
https://www.lastampa.it/economia/2025/10/28/news/la_premier_agli_alleati_basta_critiche_giorgetti_rispettare_le_regole_ue-15370776/

Tensioni nella maggioranza sulla Legge di Bilancio: Meloni richiama gli alleati all'ordine, Giorgetti chiede rispetto delle regole UE

La legge di bilancio 2026 è al centro di crescenti tensioni all'interno della maggioranza di governo. La premier Giorgia Meloni ha esortato i suoi vice, Antonio Tajani e Matteo Salvini, a moderare le critiche pubbliche e a valorizzare gli aspetti positivi della manovra, mentre il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti sottolinea la necessità di rispettare i vincoli imposti dal nuovo patto di stabilità europeo.

Richiamo all'unità da Palazzo Chigi

Fonti interne a Palazzo Chigi descrivono un clima di crescente insofferenza da parte della premier Meloni di fronte alle continue critiche mosse dai suoi vice. Tajani e Salvini hanno espresso pubblicamente riserve su diverse misure contenute nella legge di bilancio, spingendo Meloni a intervenire per chiedere un approccio più equilibrato e una maggiore enfasi sui risultati positivi raggiunti. L'obiettivo, secondo i collaboratori della premier, è evitare che la legge di bilancio venga percepita solo in termini negativi.

«La legge di bilancio non può essere solo criticata, va rivendicato quanto di positivo c’è». -- Colonelli di Fratelli d'Italia, riportando il messaggio della premier.

Un confronto diretto tra Meloni, Salvini e Tajani potrebbe avvenire la prossima settimana, qualora le critiche alla manovra dovessero persistere.

Giorgetti frena le ambizioni di modifica

Il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti ha ribadito la necessità di attenersi alle regole europee in materia di finanza pubblica. In vista di un incontro con Salvini e la squadra economica della Lega, Giorgetti ha chiarito che qualsiasi modifica alla legge di bilancio dovrà essere compensata, nel rispetto dei vincoli imposti dal nuovo patto di stabilità.

«Ogni modifica deve essere compensata in coerenza con le nuove regole». -- Giancarlo Giorgetti

Giorgetti si è detto disponibile a collaborare per trovare soluzioni, ma ha sottolineato la difficoltà di operare cambiamenti significativi in questa fase. In particolare, ha aperto alla discussione su temi come la regolamentazione degli affitti brevi e la tassazione dei dividendi, purché si mantenga la "quadratura dei conti" e si rispettino gli obiettivi generali della manovra.

Nodi aperti e possibili modifiche

Diversi temi restano oggetto di discussione all'interno della maggioranza. Tra questi:

  • Affitti brevi: L'ipotesi è di riportare l'imposta su tutte le prime case destinate alla locazione al 21%, o prevedere un incremento graduale invece che al 26, al 23%. In alternativa, la norma potrebbe essere scorporata dalla manovra e affrontata in un provvedimento ad hoc. Si valuta anche uno sconto sull'IMU per i proprietari che abbandonano la locazione breve a favore di contratti di almeno 18 mesi.
  • Aumento del contributo da parte delle banche: Meloni e Tajani sembrano contrari a intervenire nuovamente su un accordo già definito, rendendo difficile l'approvazione parlamentare di questa misura.
  • Rottamazione: Ampliare la platea dei contribuenti che possono aderire alla sanatoria comporterebbe costi troppo elevati per le casse dello Stato, rendendo complicata questa ipotesi.
  • Partecipazioni societarie: Si prevede una modifica all'articolo 18 della legge di bilancio, con l'obiettivo di dimezzare la soglia (dal 10% al 5%) che fa scattare l'aumento dell'aliquota sui dividendi.
  • Fondo di garanzia per gli investimenti: Confindustria ha sollecitato la proroga del Fondo, sottolineando la sua importanza per le PMI e le start-up.

Conclusioni

La legge di bilancio 2026 si conferma un terreno di confronto acceso all'interno della maggioranza di governo. Mentre la premier Meloni cerca di mantenere la coesione e di valorizzare i risultati raggiunti, il ministro Giorgetti punta a garantire il rispetto delle regole europee. Le prossime settimane saranno decisive per definire i margini di manovra e trovare un equilibrio tra le diverse esigenze politiche ed economiche.

Tags

#politics

Disclaimer: This article was generated by artificial intelligence.