Roma riscopre il Museo del Genio dell'Esercito Italiano, spazio culturale aperto al pubblico dal 31 ottobre
A partire dal 31 ottobre, Roma riapre le porte del Museo del Genio dell'Esercito Italiano, uno spazio culturale dedicato a famiglie, studenti, studiosi e visitatori italiani e internazionali. L'iniziativa, promossa da Difesa Servizi su mandato del Ministero della Difesa, trasforma il complesso in un nuovo polo culturale per la capitale.
Un luogo di storia, cultura e innovazione
Il Museo del Genio, o meglio, l'Istituto storico e di cultura dell'Arma del Genio (Iscag) dell'Esercito Italiano, è un centro unico nel suo genere. Al suo interno convivono un museo, una biblioteca specialistica, un archivio storico e fotografico, creando un ambiente ideale per lo studio, la ricerca e la conservazione della memoria. Il museo intende celebrare l'intelligenza come forza trasformativa, spaziando dall'ingegneria alle comunicazioni, dall'aeronautica al futuro.
Percorso museale: un viaggio tra ingegno e invenzioni
Il percorso museale guida i visitatori in un viaggio attraverso la storia del Genio, intrecciando ingegno, tecnica e bellezza. Attraverso modelli, strumenti e invenzioni, il museo illustra come l'intelligenza umana ha trasformato le sfide in opportunità di progresso. Tra i pezzi di maggior rilievo figurano:
- L'attrezzatura radiotelegrafica originale di Guglielmo Marconi, inventore della radio.
- Uno dei primi telefoni di Antonio Meucci, insieme alle sue successive evoluzioni, dai telefoni da campo alle centraline militari.
Mostre inaugurali: Vivian Maier e Pop Air
L'inaugurazione del rinnovato Museo del Genio sarà accompagnata da due mostre:
- "Vivian Maier. The Exhibition", dedicata alla fotografa americana Vivian Maier, di cui si celebra il centenario della nascita.
- "Pop Air", un progetto del Maestro Ugo Nespolo che reinterpreta in chiave ironica i capolavori internazionali attraverso sculture gonfiabili.
Queste due esposizioni, pur nella loro diversità, sottolineano la volontà del Museo del Genio di creare un ponte tra storia e presente, tra ricerca e scoperta.
Conclusione
La riapertura del Museo del Genio rappresenta un'importante opportunità per la città di Roma di riscoprire un luogo di cultura, storia e innovazione, aperto a un pubblico vasto ed eterogeneo. L'iniziativa si propone di valorizzare il patrimonio storico-culturale dell'Esercito Italiano e di promuovere la conoscenza e l'apprezzamento dell'ingegno umano.