Technology

Crescere nella rete: luci e ombre sui baby influencer

October 27, 2025
https://www.repubblica.it/cronaca/2025/10/27/news/minori_social_legge_italiana_baby_influencer_sharenting-424935048/

Crescere nell'Era Digitale: Riflessioni sui Baby Influencer e la Tutela dei Minori Online

L'articolo esplora il fenomeno crescente dei baby influencer e le implicazioni per i minori, considerando l'esposizione precoce, l'aumento dei reati online, e le sfide poste dall'intelligenza artificiale. Pubblicato il 27 ottobre 2025, l'articolo solleva interrogativi cruciali su come ripensare la presenza dei minori online, evidenziando perché il divieto dei social media non rappresenta una soluzione efficace.

Il Fenomeno dei Baby Influencer: Esibizione e Opportunità

La pratica di esibire i minori online, spesso per alimentare algoritmi e raggiungere un pubblico più ampio, solleva questioni etiche e psicologiche. Gli schermi diventano un palcoscenico dove l'infanzia si trasforma in un'opportunità commerciale, con genitori che agiscono come manager e bambini che promuovono prodotti fin dalla tenera età.

  • L'infanzia diventa un'opportunità di business.
  • I genitori assumono il ruolo di manager.
  • I bambini promuovono prodotti, accelerando il processo di adultizzazione.

Sharenting e Protezione dei Dati Sensibili

Un aspetto critico è la condivisione di immagini e dati sensibili dei minori senza il loro consenso, esponendoli a potenziali conseguenze future quando saranno adulti. Questo fenomeno, noto come "sharenting", solleva preoccupazioni sulla privacy e sull'autonomia dei minori.

Conseguenze Psicologiche e Sociali della Sovraesposizione

L'articolo si propone di analizzare le conseguenze psicologiche e sociali per i minori sovraesposti, esplorando le motivazioni dietro lo sharenting e le sfide future, soprattutto in relazione all'evoluzione della legislazione e all'impatto crescente dell'intelligenza artificiale.

Sfide Future: Legge e Intelligenza Artificiale

La mancanza di una legislazione specifica e l'impatto crescente dell'intelligenza artificiale (AI) nella vita dei giovanissimi rappresentano sfide significative. È necessario un approccio ponderato per proteggere i minori online, considerando sia i rischi che le opportunità offerte dal mondo digitale.

Produzione e Supervisione

L'articolo è una produzione di Gedi Visual, con la supervisione di Annalisa D'Aprile. La grafica e lo sviluppo sono stati curati da Accenture MediaTech.

Conclusione

La crescita dei baby influencer e la sovraesposizione dei minori online richiedono una riflessione approfondita e un intervento legislativo tempestivo. Bilanciare le opportunità offerte dal digitale con la necessità di proteggere la privacy, la sicurezza e il benessere psicologico dei bambini è una sfida cruciale per il futuro.

Tags

#technology

Disclaimer: This article was generated by artificial intelligence.