Entertainment

Isabella Rossellini: “Vidi i film di mio papà di nascosto e lui pianse”

October 24, 2025
https://www.lastampa.it/spettacoli/2025/10/24/news/isabella_rossellini_vidi_i_film_di_mio_papa_di_nascosto_e_lui_pianse-15365577/

Isabella Rossellini racconta il padre Roberto: un documentario svela l'uomo dietro il mito

Il documentario "Roberto Rossellini - Più di una vita", presentato alla Festa del Cinema, offre uno sguardo inedito sul celebre regista attraverso gli occhi della figlia Isabella. Il film, che uscirà nelle sale il 3, 4 e 5 novembre, esplora le sfide personali e professionali di Rossellini, rivelando un uomo tormentato ma determinato a rimanere libero.

Un ritratto intimo e sincero

Il documentario, firmato da Ilaria De Laurentiis, Andrea Paolo Massara e Raffaele Brunetti, utilizza lettere, filmati, voci fuori campo, interviste televisive e materiali d'archivio inediti per ricostruire la vita di Roberto Rossellini. Un anno cruciale è il 1956, quando il regista, cinquantenne e pieno di debiti, accetta di girare un documentario sull'India.

Isabella Rossellini, che segue il feretro del padre nelle sequenze finali del documentario, con un abito a fiori e un golfino rosso, rivela l'impronta della madre Ingrid Bergman:

"Credo che la gente non abbia mai davvero capito i film di papà. Forse erano troppo originali. Non so se tu sia stato un genio oppure un folle, so che io ti voglio bene." -- Isabella Rossellini

La difficoltà di essere un Rossellini

Il documentario mette in luce le lotte di Rossellini contro l'industria del cinema, la RAI e le critiche. Andrea Paolo Massara sottolinea la sincerità delle lettere del regista, in cui esprimeva il suo desiderio di libertà.

Isabella Rossellini ricorda l'atteggiamento del padre nei confronti della fama:

"Papà diceva sempre: non c’è nulla di peggio dei rosselliniani."

Tuttavia, l'attrice rivela anche un momento di tenerezza:

"Quando ha scoperto che avevo visto i suoi film di nascosto, si è commosso fino alle lacrime." -- Isabella Rossellini

Voci dal passato

Il documentario include le voci di Sergio Castellitto, che dà voce a Roberto Rossellini, Vinicio Marchioni, che interpreta Renzo Rossellini, e Kasia Smutniak, che presta la sua voce a Ingrid Bergman. Smutniak ha espresso il suo timore nell'interpretare un personaggio così iconico, ma ha trovato la chiave per entrare nel ruolo leggendo le lettere tra Bergman e Rossellini.

L'importanza della conservazione

Isabella Rossellini sottolinea l'importanza di conservare la memoria del cinema:

"Da 50 anni, continuiamo a conservare ogni cosa, abbiamo tenuto tutto. Roba che spesso va persa, c’è pure chi ha in mano una lettera firmata da Fellini e magari decide di venderla per pagare la bolletta." -- Isabella Rossellini

L'attrice ha rivelato di aver visto i film del padre per la prima volta a 15 anni, in una retrospettiva, tenendolo nascosto per timore che lui pensasse che lei stesse cercando l'uomo di successo.

Conclusione

"Roberto Rossellini - Più di una vita" offre un ritratto complesso e umano di un regista che ha segnato la storia del cinema. Attraverso le testimonianze della figlia Isabella e i materiali d'archivio inediti, il documentario svela le sfide, le passioni e la genialità di Roberto Rossellini, un uomo che ha sempre cercato la libertà espressiva e che non voleva essere considerato un monumento. Il film è un'occasione per riscoprire l'arte del cinema e la grandezza di un autore che ha lasciato un'impronta indelebile nella cultura italiana e mondiale.

Tags

#entertainment

Disclaimer: This article was generated by artificial intelligence.