Impatto del Nuovo ISEE sulla Prima Casa: Variazioni sull'Assegno Unico e Bonus Nati
Il nuovo sistema ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) per la prima casa, entrato in vigore, presenta effetti diretti sull'Assegno Unico e altri bonus statali. L'analisi, pubblicata il 24 ottobre 2025, evidenzia un incremento di circa 10 euro per l'Assegno Unico e stima l'accesso a nuovi bonus per circa 3.200 neonati.
Variazioni sull'Assegno Unico e Bonus Nati
L'introduzione del nuovo ISEE per la prima casa comporta un leggero aumento dell'Assegno Unico, stimato in circa 10 euro. Parallelamente, si prevede che circa 3.200 neonati potranno beneficiare di nuovi bonus grazie alla revisione dei criteri di accesso.
Ampliamento della Platea ADI e Supporto Formazione e Lavoro
L'Adi (Assegno di Inclusione) vedrà un ampliamento della platea dei beneficiari di circa il 2%. Inoltre, si stima che circa 2.300 persone in più potranno accedere al Supporto Formazione e Lavoro, un'iniziativa volta a favorire l'inserimento o il reinserimento nel mondo del lavoro.
Costi Maggiori per l'Assegno Unico
La voce di costo più significativa rimane l'Assegno Unico, con uno stanziamento previsto di 324 milioni di euro su un totale di 465 milioni. Questo dato sottolinea l'importanza di tale misura nel panorama degli interventi a sostegno delle famiglie.
Conclusioni
Il nuovo ISEE per la prima casa introduce modifiche significative, seppur contenute, nel panorama degli aiuti economici alle famiglie. L'incremento dell'Assegno Unico e l'estensione della platea di beneficiari di altre misure rappresentano un segnale dell'evoluzione delle politiche di welfare.