Politics

Logistica, la frode delle coop apri e chiudi per abbattere i costi

October 23, 2025
https://www.ilsole24ore.com/art/logistica-frode-coop-apri-e-chiudi-abbattere-costi-AHL15wED

Frodi nella Logistica: Coop "Apri e Chiudi" per Abbattere i Costi del Lavoro

Un'inchiesta della Guardia di Finanza ha portato alla luce un sistema di frodi nel settore della logistica, dove cooperative create ad hoc vengono utilizzate per abbattere illegalmente i costi del lavoro. Il meccanismo, diffuso su scala nazionale, coinvolge grandi gruppi di spedizioni e mira a evadere tasse e contributi, generando concorrenza sleale.

Il Sistema delle "Partite IVA Apri e Chiudi"

Le indagini sono partite dall'analisi delle banche dati, dove sono state individuate società, spesso cooperative, con caratteristiche tipiche delle "partite IVA apri e chiudi": breve durata operativa, presenza di dipendenti e consistenti buchi fiscali e contributivi. Queste società sono al centro di un'indagine sull'indebita somministrazione di manodopera, un fenomeno in crescita nel settore della logistica.

«L’azione della Guardia di finanza nel settore delle illecite esternalizzazioni di manodopera si sviluppa a seguito di analisi del rischio, anche in sinergia con le altre Istituzioni preposte al contrasto del lavoro irregolare» -- Generale Luigi Vinciguerra, comandante del III reparto operazioni del Comando generale della Guardia di Finanza.

Queste cooperative, definite "serbatoio", rappresentano il principale strumento per mascherare l'illecita somministrazione di manodopera. Accumulano debiti fiscali e contributivi per poi essere chiuse e immediatamente riaperte con un nuovo nome e un prestanome diverso, mantenendo di fatto gli stessi lavoratori legati alle stesse imprese logistiche.

Il Ruolo delle Società Filtro

Un ulteriore elemento identificato dalla Guardia di Finanza è la presenza di società filtro, che si interpongono tra le cooperative e le imprese di logistica. Il loro scopo è quello di schermare i rapporti diretti e allungare la filiera, rendendo più complessi i controlli.

Vantaggi Fiscali e Dumping Salariale

Le imprese logistiche coinvolte in questo sistema ottengono un duplice vantaggio: da un lato, la possibilità di offrire servizi a prezzi inferiori grazie al "dumping salariale"; dall'altro, un tornaconto fiscale derivante dall'evasione di tasse. La Procura di Milano ha recuperato circa 600 milioni di euro di tasse evase a partire dal 2021.

L'evasione contributiva è il fulcro del meccanismo. Ulteriori stratagemmi includono:

  • Pagamento di una parte della retribuzione attraverso l'indennità di trasferta, esente da imposte, anche quando il lavoratore non si sposta dal magazzino.
  • Falsi contratti part-time, dove i turni reali superano ampiamente le ore dichiarate in busta paga.

Queste pratiche comportano stipendi inferiori ai minimi contrattuali, straordinari non retribuiti e una generale compressione dei diritti dei lavoratori.

Indagini e Sequestri

Indagini simili a quella condotta a Milano sono state svolte anche dalla Guardia di Finanza di Torino e Bolzano. Nel capoluogo piemontese sono stati eseguiti sequestri preventivi per 26,5 milioni di euro, con un volume di fatture per operazioni giuridicamente inesistenti pari a oltre 100 milioni di euro. Anche nella provincia di Bolzano sono state riscontrate fatture illecite per oltre 80 milioni di euro e sequestri per 15 milioni di euro.

Tentativi di Autoregolamentazione

Il settore della logistica sta tentando di autoregolamentarsi per contrastare queste frodi. Confetra, una delle principali associazioni del settore, ha presentato uno schema per i contratti d'appalto elaborato da Pietro Ichino, con l'obiettivo di prevenire le distorsioni e valorizzare le imprese che operano nel rispetto delle regole.

Conclusione

Le frodi nel settore della logistica, basate sull'utilizzo di cooperative "apri e chiudi", rappresentano un grave problema che danneggia i lavoratori, le imprese oneste e l'erario pubblico. Le indagini della Guardia di Finanza e i tentativi di autoregolamentazione del settore sono passi importanti per contrastare questo fenomeno e ristabilire condizioni di concorrenza leale.

Tags

#politics

Disclaimer: This article was generated by artificial intelligence.