Technology

Manovra, dagli affitti brevi alla rottamazione: ecco chi vince e chi perde

October 23, 2025
https://www.lastampa.it/economia/2025/10/23/news/manovra_affitti_brevi_rottamazione_cartelle-15364068/

Manovra Fiscale 2025: Affitti Brevi, Rottamazione e Cumulo Pensione-Lavoro al Microscopio

La manovra fiscale, approvata dalla Ragioneria generale dello Stato, introduce cambiamenti significativi in diversi ambiti, dagli affitti brevi alla rottamazione delle cartelle esattoriali, fino al cumulo di pensione e lavoro. Alcuni contribuenti beneficeranno delle nuove disposizioni, mentre altri si troveranno a dover affrontare un aumento della pressione fiscale.

Affitti Brevi: Tassazione Differenziata

Una delle novità più rilevanti riguarda la tassazione degli affitti brevi. La cedolare secca aumenterà dal 21% al 26%, ma solo per chi affida la gestione degli immobili a intermediari immobiliari o a piattaforme online come Airbnb e Booking. Questa modifica interesserà circa 200.000 appartamenti sui 700.000 totali dedicati agli affitti turistici. I restanti 500.000 immobili manterranno la tassazione al 21%.

Secondo le simulazioni dello studio tributario “Timpone & Associati”, un proprietario che incassa 25.000 euro annui da locazioni brevi e si affida a piattaforme online pagherà 1.250 euro in più di imposte rispetto a chi gestisce direttamente l'affitto.

«Un modo per spingere verso il nero chi, oltre a versare imposte più alte trattenute direttamente dalla piattaforma immobiliare, deve anche corrisponderle un 15–20%» -- Gianluca Timpone

Rottamazione Cartelle: Esclusioni e Disparità di Trattamento

La manovra introduce una nuova rottamazione delle cartelle esattoriali, la "sanatoria quinquies". Tuttavia, sono esclusi i contribuenti che hanno omesso di dichiarare in tutto o in parte il proprio reddito. Ulteriormente, sono esclusi anche coloro che, avendo aderito alla precedente rottamazione ("quater"), hanno pagato regolarmente tutte le rate. Questa esclusione, motivata dalla volontà di distinguere la nuova sanatoria da un semplice prolungamento della precedente, crea una disparità di trattamento.

"Resta il fatto — commenta Timpone — che bisognerà intervenire su queste situazioni per evitare disparità di trattamento e salvaguardare gli interessi erariali, perché il debito residuo escluso difficilmente verrà estinto. Saremmo invece di fronte a un’unica certezza assoluta, cioè la ‘morte commerciale’ del contribuente.”

Ad esempio, un contribuente con 30.000 euro di cartelle da sanare che ha regolarmente pagato le rate della precedente rottamazione rischia ora di dover versare 17.064 euro aggiuntivi tra interessi e sanzioni. Chi deve ancora saldare cartelle derivanti da accertamenti o verifiche fiscali dovrà versare il residuo in un'unica soluzione, senza possibilità di rateizzazione.

Cumulo Lavoro e Pensione: Stangata per i Redditi Più Alti

I pensionati con un reddito da pensione superiore a 35.000 euro che svolgono anche un'attività lavorativa escono dal regime della flat tax del 15% e rientrano nella tassazione ordinaria. Questo comporta un aumento significativo della pressione fiscale. In particolare, la misura penalizza i medici che, in base alla legge, possono rimanere in servizio fino a 70 anni (e in alcuni casi 72) per coprire i posti vacanti nelle strutture sanitarie.

Ad esempio, un medico con un reddito da pensione di 60.000 euro e un reddito da lavoro di 20.000 euro vedrà prelevati 15.100 euro tra Irpef, addizionali, contributi Enpam e assicurazioni, incassando quindi solo 4.900 euro. Nonostante le promesse, non è stato previsto un rientro di questi redditi nel regime di flat tax, in vigore fino all'inizio della pandemia di Covid.

Conclusione

La manovra fiscale del 2025 introduce una serie di cambiamenti che avranno un impatto differenziato sui contribuenti. Mentre alcuni beneficeranno di una tassazione più favorevole, altri dovranno affrontare un aumento della pressione fiscale. In particolare, le modifiche apportate alla tassazione degli affitti brevi, alla rottamazione delle cartelle e al cumulo di pensione e lavoro sollevano questioni di equità e di efficacia nel raggiungimento degli obiettivi di gettito fiscale.

Tags

#technology

Disclaimer: This article was generated by artificial intelligence.