Incontro al Café Milano di Washington: Gelo tra Biden e Obama
Mercoledì sera, al rinomato Café Milano di Washington, si è verificato un evento inusuale: la contemporanea presenza di Joe Biden e Barack Obama. Nonostante l'occasione, i due ex presidenti non si sono salutati, alimentando speculazioni su possibili tensioni pregresse.
Mancato Incontro tra Ex Alleati
Joe Biden, accomodatosi al tavolo 100, il più prestigioso del locale, è stato accolto calorosamente dagli altri ospiti. Poco dopo, anche Barack Obama è arrivato, intrattenendosi in una sala privata. Tuttavia, secondo quanto riportato dall'ANSA da testimoni presenti, non c'è stato alcun contatto tra i due.
Possibili Ragioni della Tensione
Fonti ipotizzano che il mancato saluto possa essere legato a divergenze politiche passate. In particolare, si vocifera che Obama abbia sostenuto attivamente la richiesta di rinuncia alla ricandidatura di Biden alla Casa Bianca, a seguito di una performance televisiva ritenuta insoddisfacente nel confronto con Donald Trump.
Presenze di Rilievo al Café Milano
Oltre ai due ex presidenti, il Café Milano ha ospitato anche figure di spicco dell'amministrazione Trump, tra cui il segretario al Tesoro Scott Bessent, il segretario al Commercio Howard Lutnick e il segretario all'Energia Chris Wright. Era presente anche il senatore repubblicano della Pennsylvania Dave McCormick, accompagnato dalla moglie Dina Powell. La sicurezza è stata garantita da un'ampia presenza di agenti del Secret Service.
Il Café Milano: Un Crocevia Bipartisan
Il Café Milano, inaugurato nel 1992 da Franco Nuschese, è da tempo un punto di riferimento per personalità di spicco della politica, dell'economia e dello spettacolo. Il locale è noto per essere un luogo di incontro bipartisan, dove, come ha scherzosamente osservato una reporter di The Hill, "repubblicani e democratici non litigano". Nel corso degli anni, ha ospitato numerosi capi di stato, membri di famiglie reali, ministri, diplomatici, star dello spettacolo, leggende dello sport, miliardari e giornalisti, inclusi tutti gli ultimi presidenti americani, ad eccezione di Donald Trump, sebbene Ivanka Trump e suo marito fossero frequentatori abituali.
Conclusione
L'incontro al Café Milano, caratterizzato dall'assenza di interazione tra Biden e Obama, solleva interrogativi sulle dinamiche interne al partito democratico e sulle possibili tensioni tra figure chiave del panorama politico americano. L'evento, avvenuto in un contesto noto per la sua natura bipartisan, evidenzia come anche in un ambiente tradizionalmente neutrale, le divergenze politiche possano manifestarsi.