Storica Udienza di Re Carlo III e Camilla da Papa Leone XIV in Vaticano
Oggi, Re Carlo III e la Regina Camilla hanno incontrato Papa Leone XIV in Vaticano per un'udienza privata, segnando un momento significativo nelle relazioni tra la Chiesa cattolica e la Chiesa d'Inghilterra. L'evento include una preghiera ecumenica e il conferimento a Re Carlo del titolo di Royal Confrater.
Udienza Privata e Incontri Istituzionali
Papa Leone XIV ha ricevuto Re Carlo III e la Regina Camilla in udienza privata. Successivamente, Re Carlo ha incontrato il Segretario di Stato, il cardinale Pietro Parolin, mentre la Regina Camilla ha visitato la cappella Paolina.
I reali sono stati accompagnati dall'arcivescovo di York Stephen Cottrell, figura di spicco della Chiesa d'Inghilterra, e dal moderatore supremo dell'assemblea generale della Chiesa di Scozia, Rosie Frew.
Preghiera Ecumenica nella Cappella Sistina
Dopo l'udienza privata, Papa Leone XIV ha presieduto una preghiera ecumenica nella Cappella Sistina, dedicata alla cura del Creato. L'arcivescovo di York Stephen Cottrell ha co-presieduto l'evento, organizzato dal Dicastero per la promozione dell'unità dei cristiani.
Incontro con Aziende per la Tutela Ambientale
Nella sala Regia, si è tenuto un incontro tra Re Carlo III e aziende impegnate nella tutela della casa comune, sottolineando l'impegno del sovrano per le questioni ambientali.
Conferimento del Titolo di Royal Confrater a Re Carlo III
Nel pomeriggio, a Re Carlo III è stato conferito il titolo di Royal Confrater nella basilica di San Paolo fuori le Mura. Prima della cerimonia, i reali hanno visitato la tomba di San Paolo.
Monsignor Flavio Pace, Segretario del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani, ha evidenziato lo storico legame tra la Basilica di San Paolo fuori le Mura e la Corona d'Inghilterra:
"Storicamente la Basilica di San Paolo fuori le Mura e l'Abbazia benedettina hanno avuto una grande connessione, un grande vincolo, con la Corona d'Inghilterra."
Monsignor Pace ha aggiunto che il titolo di Royal Confrater è:
"Come un gesto di ospitalità e accoglienza ecumenica che testimonia questi legami storici e il cammino fatto."
Uno stallo con lo stemma di Re Carlo e il motto "Ut unum sint" sarà collocato nel coro monastico, simboleggiando la preghiera per l'unità.
Significato Storico e Riavvicinamento tra le Chiese
Re Carlo III è il primo monarca regnante inglese a pregare pubblicamente con il Papa dopo la separazione di Enrico VIII dalla Chiesa di Roma nel 1534. La visita è considerata un passo significativo nel riavvicinamento tra la Chiesa cattolica e la Chiesa d'Inghilterra, di cui Carlo è governatore supremo.
Il titolo di governatore supremo comporta diritti e competenze sulla Chiesa d'Inghilterra, che è membro della comunione anglicana, una rete di 42 Chiese indipendenti presenti in 165 Paesi.
Conclusione
La storica udienza di Re Carlo III e della Regina Camilla da Papa Leone XIV rappresenta un momento di rilievo nel dialogo ecumenico e nel rafforzamento dei legami tra la Chiesa cattolica e la Chiesa d'Inghilterra, segnato da gesti simbolici e un impegno condiviso per la cura del Creato e l'unità tra le fedi.