Transportation

Strage della funicolare a Lisbona, le indagini: “Cavo non a norma, acquistato per sbaglio”

October 21, 2025
https://www.repubblica.it/esteri/2025/10/21/news/funicolare_deragliata_a_lisbona_cavo_acquistato_per_sbaglio-424926581/

Indagine sulla Strage della Funicolare di Lisbona: Cavo Non a Norma Acquistato per Errore

A seguito dell'incidente del 3 settembre a Lisbona, in cui hanno perso la vita 16 persone, le indagini rivelano che il cavo utilizzato nella funicolare Elevador da Glória non era certificato per il trasporto di passeggeri. L'errore nell'acquisto e la mancanza di controlli interni adeguati sono al centro dell'inchiesta.

Cavo Errato Causa Iniziale dell'Incidente

Il rapporto dell'Ufficio per la prevenzione degli incidenti aerei e ferroviari (Gpiaaf) indica che l'incidente all'Elevador da Glória, avvenuto il 3 settembre, è stato causato dal cedimento del cavo che collegava le due cabine. L'azienda dei trasporti pubblici Carris utilizzava dal 2022 un cavo non certificato per il trasporto di persone.

"L'uso di cavi non conformi alle specificità d'uso è dovuto a diversi errori accumulati nel processo di acquisizione, accettazione e applicazione da parte di Carris, i cui meccanismi organizzativi non erano sufficienti o adeguati a prevenire e rilevare tali errori." -- Rapporto Gpiaaf

  • Il cavo si è spezzato all'interno del sistema di fissaggio della cabina numero 1.
  • L'incidente ha causato la morte di 16 persone e il ferimento di oltre 20 passeggeri.
  • Il cavo non conforme era in uso da 337 giorni prima dell'incidente.

Ulteriori Fattori in Esame

Nonostante l'identificazione del cavo errato come causa principale, gli inquirenti ritengono che possano essere intervenuti ulteriori fattori nella rottura. L'indagine è ancora in corso per accertare tutte le cause che hanno portato al tragico evento.

Raccomandazioni per la Sicurezza Futura

Il Gpiaaf ha raccomandato a Carris di non riattivare le funicolari senza una revisione completa e specialistica dei sistemi di fissaggio delle funi e dei freni.

  • La revisione deve essere conforme alle normative europee.
  • È necessario bilanciare la tutela storica dei trasporti con la garanzia della sicurezza dei passeggeri.

Conclusione

L'indagine sull'incidente della funicolare di Lisbona ha evidenziato gravi negligenze nel processo di acquisto e controllo dei materiali. La raccomandazione di una revisione completa e conforme alle normative europee mira a prevenire futuri incidenti e garantire la sicurezza dei passeggeri. Le indagini continuano per far luce su tutti i fattori che hanno contribuito alla tragedia.

Tags

#transportation

Disclaimer: This article was generated by artificial intelligence.