Business

Il coraggio di accelerare deve partire dai territori

October 20, 2025
https://www.ilsole24ore.com/art/il-coraggio-accelerare-deve-partire-territori-AH5LHBED

Trasformazione Urbana in Italia: PNRR, Sfide e Opportunità

Le città italiane sono in una fase di trasformazione grazie alle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Interventi di riqualificazione del patrimonio immobiliare pubblico, miglioramento della depurazione delle acque e adattamento ai cambiamenti climatici sono in corso. Tuttavia, per completare questo mosaico di rinnovamento, è necessario un nuovo protagonismo degli amministratori locali e una maggiore consapevolezza da parte dei cittadini.

Interventi in Corso e Sfide Future

Il PNRR sta finanziando una serie di interventi cruciali per migliorare la qualità della vita nelle città italiane:

  • Riqualificazione del patrimonio immobiliare pubblico: Edifici abbandonati da anni vengono recuperati per nuovi usi.
  • Miglioramento della depurazione delle acque: Interventi per colmare il deficit di depurazione e ridurre le perdite nella rete idrica.
  • Adattamento ai cambiamenti climatici: Realizzazione di "città spugna" per gestire eventi meteo estremi e creazione di rifugi climatici urbani.
  • Mobilità sostenibile: Adozione di aree urbane a 30 km/h e sviluppo di nuove linee tramviarie a zero emissioni.
  • Economia circolare: Costruzione di impianti industriali dedicati.
  • Aree verdi: Creazione di nuovi parchi urbani.

Nonostante questi progressi, il rapporto annuale di Ecosistema Urbano evidenzia la presenza di "troppe tessere mancanti". Gli amministratori locali devono avere il coraggio di superare gli schemi tradizionali, affrontando eventuali contestazioni derivanti dai cambiamenti in atto.

Consapevolezza Cittadina e Risorse Economiche

Un aspetto cruciale è la consapevolezza dei cittadini, che devono comprendere la necessità di alcuni interventi, come il taglio di alberi per la realizzazione di nuove linee tramviarie. È fondamentale che tali interventi siano accompagnati dalla sostituzione degli alberi tagliati con un numero maggiore di esemplari.

La disponibilità di risorse economiche rappresenta un'ulteriore sfida. La preoccupazione per la fine del programma di finanziamento del Next Generation EU richiede risposte concrete e rassicuranti.

Rigenerazione Urbana e Consumo di Suolo

Le città italiane devono affrontare la crisi climatica attraverso la mitigazione delle cause e l'adattamento agli impatti. È urgente approvare nuove norme per facilitare una rigenerazione urbana adeguata all'emergenza climatica, che funga da deterrente per il consumo di suolo. L'articolo 5 del Dl agricoltura, che vieta gli impianti fotovoltaici a terra, è visto come un provvedimento che non ferma il consumo di suolo, in quanto altri interventi urbanistici e infrastrutturali rimangono possibili per legge.

Bonus Edilizi e Transizione Ecologica

La stabilizzazione dei bonus edilizi, mantenendoli sopra il 50%, è essenziale per evitare il ritorno al lavoro nero e all'evasione fiscale. La direttiva europea sulla prestazione energetica degli edifici traccia la strada da seguire, e l'Italia non deve farsi trovare impreparata.

Le città italiane hanno il potenziale per diventare un campo d'azione concreto del Clean Industrial Deal europeo, diffondendo soluzioni innovative a beneficio della manifattura, della bolletta energetica e della creazione di nuovi posti di lavoro nel settore verde. In caso contrario, si rischia di compromettere la competitività del Paese, a vantaggio di altre nazioni che stanno accelerando sulla transizione ecologica.

Conclusione

La trasformazione urbana in Italia, sostenuta dal PNRR, rappresenta un'opportunità cruciale per migliorare la qualità della vita, affrontare la crisi climatica e promuovere una crescita economica sostenibile. Tuttavia, per raggiungere questi obiettivi, è necessario un impegno congiunto da parte degli amministratori locali, dei cittadini e del governo nazionale, affrontando le sfide economiche e normative con coraggio e visione.

Tags

#business

Disclaimer: This article was generated by artificial intelligence.