Environment

Ecosistema urbano 2025: restano croniche le emergenze dei grandi centri

October 20, 2025
https://www.ilsole24ore.com/art/ecosistema-urbano-2025-restano-croniche-emergenze-grandi-centri-AHZBz9DD

Ecosistema Urbano 2025: Emergenze Croniche Persistono nei Grandi Centri Italiani

Nonostante un aumento dei passeggeri del trasporto pubblico locale e un miglioramento medio nella raccolta differenziata, i grandi centri urbani italiani continuano a confrontarsi con emergenze ambientali croniche. Smog, traffico, gestione dei rifiuti e consumo di suolo restano sfide significative.

Qualità dell'Aria e Mobilità

L'inquinamento atmosferico continua a rappresentare un problema critico, in particolare nei grandi centri della Pianura Padana. Diverse città, tra cui Napoli, Milano, Torino e Catania, mostrano elevate concentrazioni di biossido di azoto. Milano, inoltre, registra un alto numero di giorni con superamento dei limiti di ozono.

Il numero di auto circolanti rimane elevato in diverse città, con Catania che detiene il primato di 80 auto ogni 100 abitanti, in aumento rispetto all'anno precedente (79).

Gestione dei Rifiuti

La raccolta differenziata mostra progressi a livello nazionale, ma alcune grandi città restano indietro. Roma, Bari, Napoli e Catania presentano ritardi cronici, mentre Palermo si attesta al 19,7% (in lieve aumento rispetto al 19,5% dell'anno precedente, 16,3% due anni fa e 15,4% tre edizioni fa) e Catania al 36,4% (rispetto al 35,8% dell'edizione passata).

Trasporto Pubblico e Mobilità Sostenibile

L'utilizzo del trasporto pubblico varia significativamente tra le città. A Catania si contano solo 39 viaggi pro capite annui sui mezzi pubblici (in aumento rispetto ai 25 dell'anno precedente), mentre a Palermo il dato è di 59 viaggi (stabile rispetto al 2024).

Lo spazio dedicato alla mobilità ciclabile e pedonale è limitato in molte città. Napoli dispone di soli 0,38 metri equivalenti ogni 100 abitanti di suolo destinato ai ciclisti, Messina di 1,45 metri. Genova offre solo 8,3 metri quadrati dedicati ai pedoni ogni 100 abitanti.

Verde Urbano e Fonti Rinnovabili

L'accesso al verde urbano è scarso in diverse città: Messina offre appena 5 metri quadrati pro capite, Catania 6,9 e Genova 7,9.

L'utilizzo di energia proveniente da fonti rinnovabili negli edifici pubblici è marginale. Palermo registra solo 0,03 kW ogni mille abitanti, Napoli 0,22, Torino 0,39 e Roma 0,70.

Conclusione

Le criticità ambientali nei grandi centri urbani italiani persistono, nonostante alcuni segnali di miglioramento. Smog, traffico, gestione dei rifiuti e limitato accesso a trasporti pubblici efficienti e a spazi verdi rappresentano sfide urgenti che richiedono interventi mirati per promuovere la sostenibilità ambientale.

Tags

#environment

Disclaimer: This article was generated by artificial intelligence.