Transportation

Alitalia, quattro anni dopo l’ultimo volo: spesi quasi 800 milioni per sostenere i lavoratori rimasti a terra

October 19, 2025
https://www.corriere.it/economia/trasporti/aerei/25_ottobre_18/alitalia-quattro-anni-dopo-l-ultimo-volo-spesi-quasi-800-milioni-per-sostenere-i-lavoratori-rimasti-a-terra-2df3016e-6e8d-465e-901b-ad0140c62xlk.shtml

Alitalia, a quattro anni dall'ultimo volo: quasi 800 milioni di euro spesi per il sostegno dei lavoratori

A quattro anni dalla cessazione delle attività di Alitalia, circa 800 milioni di euro sono stati impiegati per supportare i lavoratori rimasti senza impiego. I fondi sono stati erogati tra gennaio 2022 e ottobre 2025 attraverso cassa integrazione e contributi del fondo di solidarietà del settore, alimentato in parte dalla tassa sui biglietti aerei. La situazione riguarda migliaia di ex dipendenti che non sono stati assorbiti da Ita Airways o che non hanno trovato altre opportunità lavorative.

Indennità di disoccupazione estesa per i lavoratori

Circa duemila lavoratori ex-Alitalia, prossimi al licenziamento dal 1° novembre 2025, potrebbero beneficiare di un'indennità mensile di disoccupazione (Naspi) estesa fino a quattro anni, il doppio della durata massima prevista. Il finanziamento per l'estensione biennale deriverebbe dal Fondo straordinario del trasporto aereo.

Finanziamenti e ammortizzatori sociali

I lavoratori ex Alitalia hanno usufruito di diversi strumenti di sostegno al reddito. Oltre alla cassa integrazione ordinaria, che ammonta a circa 1.100 euro lordi mensili, è stato attivo il Fondo di solidarietà per il settore del trasporto aereo e del sistema aeroportuale. Questo fondo ha permesso ai lavoratori di ricevere fino all'80% della retribuzione lorda (calcolata sui dodici mesi precedenti l'avvio della Cigs), successivamente ridotta al 60% negli ultimi anni.

Alimentazione del Fondo di Solidarietà

Il Fondo di solidarietà è finanziato principalmente da due fonti: un contributo ordinario sulle retribuzioni imponibili ai fini previdenziali, pari allo 0,50% (per due terzi a carico dei datori di lavoro e per un terzo a carico dei lavoratori del settore), e da 1,5 euro per ogni passeggero in partenza dagli aeroporti nazionali, somma inclusa nell'addizionale comunale.

Dettaglio dei costi sostenuti

Nel 2022, quando i lavoratori ex Alitalia da sostenere erano circa 8 mila, sono stati stanziati 212,2 milioni di euro per il sostegno al reddito. Successivamente, sono stati aggiunti ulteriori 63,5 milioni di euro, più 32,7 milioni di euro di prestazioni integrative, per un totale di 308,4 milioni di euro. Nel 2023, per la proroga della Cigs sono stati stanziati 193,6 milioni di euro, con ulteriori 99,9 milioni di euro classificati come «prestazioni integrative» e 39,1 milioni di euro per le domande tardive, raggiungendo un totale di 332,6 milioni di euro. Nel 2024, con la riduzione dei cassintegrati a circa 2.200 unità, sono stati stanziati 51,2 milioni di euro per dieci mesi, più 5,8 milioni di euro di prestazioni integrative, poi portati a 24,2 milioni, per un totale di 75,4 milioni di euro. Fonti sindacali stimano che per i primi dieci mesi del 2025 siano stati aggiunti oltre 60 milioni di euro.

Dibattito sindacale

Alcuni sindacalisti, pur riconoscendo il ruolo svolto dalle sigle sindacali, esprimono preoccupazione per la percezione pubblica della gestione della vicenda Alitalia. Vi è chi teme che la situazione possa danneggiare la reputazione del sindacato, definendola "una delle pagine più discutibili in materia", sia per la durata delle misure sociali che per l’entità dell’esborso. Alcuni rappresentanti sindacali riportano anche di accuse da parte di iscritti ed ex colleghi di essere stati "svenduti", con segnalazioni di persone che avrebbero percepito ammortizzatori sociali pur avendo trovato impiego, situazione non consentita.

Conclusione

La gestione delle conseguenze della cessazione di Alitalia ha comportato un ingente esborso di denaro pubblico per sostenere i lavoratori. Mentre si profila un'ulteriore estensione degli ammortizzatori sociali, rimane aperto il dibattito sull'efficacia e l'equità delle misure adottate, nonché sull'impatto a lungo termine sulla reputazione del sindacato e sulla percezione del settore del trasporto aereo in Italia.

Tags

#transportation

Disclaimer: This article was generated by artificial intelligence.