Politics

Trump fa causa al New York Times per diffamazione: chiesto maxi risarcimento da 15 miliardi

September 16, 2025
https://www.repubblica.it/esteri/2025/09/16/news/trump_new_york_times_diffamazione_denuncia-424849144/

Trump: "Il giornale ha mentito su di me, sulla mia famiglia e le mie attività"
Data: 16 settembre 2025 | Luogo: New York, USA

Sommario:
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato una denuncia per diffamazione contro il New York Times, accusandolo di aver mentito su di lui, sulla sua famiglia e sulle sue attività. L'annuncio, pubblicato sui social media, ha suscitato reazioni e dibattiti su quanto accaduto.


La denuncia
Donald Trump ha rilasciato un messaggio sui social media in cui ha affermato che il New York Times ha "mentito" su di lui, sulla sua famiglia e sulle sue attività. Secondo il presidente, il quotidiano ha pubblicato "notizie false" che lo hanno danneggiato. L'annuncio ha seguito una serie di articoli del New York Times che hanno criticato le azioni e le dichiarazioni di Trump, specialmente in relazione alle sue campagne elettorali.

La denuncia, formalizzata in un'azione legale, potrebbe coinvolgere accuse di diffamazione e danni economici. Il presidente ha sostenuto che le pubblicazioni del giornale sono "inaccurate" e "ingiuste", mettendo in dubbio la credibilità del New York Times come fonte d'informazione.


L'opinione
Esperti legali hanno commentato che le accuse di Trump potrebbero essere un tentativo di influenzare l'opinione pubblica, ma la validità delle sue affermazioni dipende da prove concrete. "Le denunce per diffamazione richiedono prove tangibili di falsi e danni, non solo accuse generiche", ha spiegato un avvocato specializzato in diritto editoriale.

Inoltre, alcuni osservatori hanno sottolineato che il New York Times ha un'importante reputazione per le sue inchieste, ma l'ambito delle accuse di Trump potrebbe rendere il caso estremamente complesso.


Contatti


Fonte: La Repubblica, 16 settembre 2025

Tags

#politics

Disclaimer: This article was generated by artificial intelligence.