Politics

1950. La deterrenza. L’assurdo equilibrio del terrore (La bomba atomica)

September 16, 2025
https://www.corriere.it/le-serie-del-corriere/la-bomba-atomica/1950-la-deterrenza-l-assurdo-equilibrio-del-terrore.shtml

L'Equilibrio del Terrore: Rischi e Stabilità della Deterrenza Nucleare

Introduzione

L'articolo analizza la complessità del sistema di deterrenza nucleare, sviluppatosi durante la Guerra Fredda, e i rischi crescenti associati a questo equilibrio. Il focus è posto sull'evoluzione tecnologica, gli incidenti storici e la crescente instabilità globale.


1. La Deterrenza Nucleare e l'Equilibrio del Terrore

  • Origini e Contesto:
    La deterrenza nucleare nacque con lo sviluppo della bomba atomica dagli Stati Uniti nel 1945 e l'acquisizione del potere nucleare da parte dell'Unione Sovietica negli anni '50. Questo portò a un "equilibrio del terrore", dove entrambi i blocchi si temevano reciprocamente, ma evitavano il conflitto diretto per paura del reciproco annientamento.
  • Instabilità Tecnologica:
    Il progresso tecnologico ha reso il sistema sempre più precario. Ogni avanzamento (es. missili più veloci, intelligenza artificiale) aumenta il rischio di un'azione premeditata per ottenere un vantaggio.

2. Incidenti Storici: Quando Il Rischio Si è Rivelato

  • L'Allarme Falso del 1979:
    • Gli Eventi: Errori informatici nella base aerea di Peterson (Stati Uniti) generarono un allarme falso di un attacco sovietico su larga scala.
    • Risultato: I sistemi satellitari (PAVE PAWS) risolsero l'incidente in meno di un minuto, salvando il mondo da un'azione di risposta immediata.
  • Il Ruolo di Arkhipov (1962):
    • Il Contesto: Durante il conflitto delle Isole di Cuba, il comandante sovietico Vasili Arkhipov rifiutò di lanciare un attacco nucleare, purtroppo per la mancanza di disciplina.
    • Valutazione: Thomas S. Blanton lo definì "l'uomo che ha salvato il mondo", evidenziando come l'umanità possa salvare la pace attraverso la mancanza di rigidità.

3. Crescita del Rischio Nucleare

  • Dalla Dualità alla Triplicità:
    Il numero di potenze nucleari è cresciuto da due (USA e URSS) a tre (oggi inclusi Cina, India, Pakistan e, potenzialmente, altri Stati). Questo ha reso l'equilibrio ancora più instabile.
  • Valutazioni Scientifiche:
    Il "bollettino degli scienziati atomici" segnala che il rischio nucleare non è mai stato così alto, a causa di armamenti crescenti e conflitti regionali.
  • Tendenza alla Belligeranza:
    Le potenze si fanno paura a vicenda, alimentando un ciclo di sospetto e preparazione per la guerra.

4. Sforzi di Pace e Disarmo

  • Manifesto Einstein-Russell (1955):
    Un appello internazionale per il disarmo nucleare, firmato da Einstein e Bertrand Russell, che ha ispirato la "conferenza Pugwash" (1957), un forum per discutere la pace nucleare.
  • Premio Nobel per la Pace (1995):
    La conferenza Pugwash fu riconosciuta con il Premio Nobel per la Pace, segnando un momento di speranza nel dibattito globale sul controllo delle armi.

5. Domande e Risposte: Un Futuro Incerto

  • Rischi Accettati?: L'articolo conclude con una domanda provocatoria: è ragionevole che il mondo accetti un livello di rischio così elevato?
  • La Necessità di Vigilanza: Il sistema di deterrenza, pur essendo fragile, richiede un impegno continuo per ridurre i rischi e promuovere la collaborazione internazionale.

Conclusione

La deterrenza nucleare rimane un equilibrio estremamente precario, influenzato da avanzamenti tecnologici, incidenti e tensioni geopolitiche. Sebbene sforzi come il Manifesto Einstein-Russell e le conferenze Pugwash abbiano offerto speranze, il rischio di guerra nucleare è oggi più elevato che mai. La sfida futura è trovare un modo per mantenere la pace senza ricorrere all'annientamento.

Tags

#politics

Disclaimer: This article was generated by artificial intelligence.