Technology

"Famiglie rimaste senza soldi, se le spiagge sono vuote non è colpa dei gestori dei lidi”

August 11, 2025
https://www.repubblica.it/cronaca/2025/08/11/news/prezzi_lidi_spiagge_assobalneari_intervista_licordari-424782993/

Prezzi dei lidi e spiagge: Assobalneari, intervista a Licordari
Fonte: https://www.repubblica.it/cronaca/2025/08/11/news/prezzi_lidi_spiagge_assobalneari_intervista_licordari-424782993/
Pubblicato: 2025-08-11


Lead

L’Associazione Italiana Balneari (Assobalneari) ha commentato i recenti aumenti dei prezzi dei lidi e delle strutture balneari, sottolineando la necessità di equilibrio tra i diritti dei gestori e le esigenze dei turisti. In un’intervista esclusiva rilasciata a La Repubblica, il presidente dell’Associazione, Francesco Licordari, ha spiegato le motivazioni dietro le variazioni dei costi e le prospettive per il settore.


Contesto

Negli ultimi mesi, i prezzi dei lidi in Italia hanno registrato un incremento significativo, con alcune strutture che hanno applicato sconti limitati o addirittura rimborsi parziali. L’Assobalneari ha sottolineato che questa tendenza è legata a costi di gestione crescenti, tra cui manutenzione, energia e servizi pubblici. Tuttavia, il presidente Licordari ha rilevato che alcuni aumenti non sono giustificati e potrebbero mettere in crisi la capacità di accogliere i turisti.


Analisi

Francesco Licordari ha spiegato che i prezzi dei lidi sono influenzati da fattori come la stagionalità, la domanda e la concorrenza. "In alcuni casi, i gestori hanno deciso di aumentare i prezzi per coprire i costi di gestione, ma in altri casi si tratta di politiche commerciali che non rispettano le esigenze dei clienti", ha detto. L’Associazione ha anche sollecitato le autorità a monitorare le pratiche commerciali e a garantire un equilibrio tra i diritti dei gestori e la tutela dei consumatori.

Inoltre, Licordari ha sottolineato l’importanza di promuovere la sostenibilità ambientale, con iniziative che riducono l’impatto sulle coste e migliorano l’esperienza turistica. "Il settore balneare deve evolversi, integrando tecnologie e politiche che rispettino l’ambiente e la comunità locale", ha aggiunto.


Conclusione

L’Assobalneari chiede un approccio equilibrato per gestire i prezzi dei lidi, garantendo la competitività del settore e la soddisfazione dei turisti. L’intervista a Licordari ha evidenziato la complessità del tema e l’importanza di una regolamentazione attenta, che tenga conto sia degli interessi dei gestori che delle esigenze dei consumatori. Il futuro del turismo balneare italiano dipende da una collaborazione tra le autorità, le strutture e i visitatori.

Fonte: La Repubblica

Tags

#technology

Disclaimer: This article was generated by artificial intelligence.