Attacco russo con droni su Kiev: un morto e 43 feriti
Dettagli dell'attacco
Il 31 luglio 2025, un attacco russo con droni ha colpito Kiev, causando un morto e 43 feriti, di cui 26 ricoverati in ospedale. Lo ha riferito il sindaco Vitali Klitschko, come riporta l’agenzia Unian, aggiornando il bilancio inizialmente segnalato come "otto feriti". L’attacco, avvenuto nella notte, ha interessato un edificio residenziale, con persone sotto le macerie e servizi di soccorso sul posto.
Casualità e ricoveri
Secondo le prime informazioni ufficiali, l’attacco ha causato un decesso e 43 feriti. Tra questi, 26 persone sono state trasferite in ospedale, mentre altre sono state trattate sul posto. La discrepanza tra il bilancio iniziale (otto feriti) e il successivo (43 feriti) ha suscitato attenzione, con la stessa fonte che ha precisato che le cifre potrebbero essere state aggiornate in base ai dati successivi.
Reazioni istituzionali
Il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy ha commentato l’attacco sui social media, definendolo "un attacco missilistico diretto su un edificio residenziale" e sottolineando che "persone sono sotto le macerie" e "tutti i servizi sono sul posto". Il sindaco Klitschko ha confermato la gravità dell’evento, dichiarando che le autorità stanno gestendo le conseguenze dell’attacco.
Contesto del conflitto
L’attacco si inserisce nel contesto del conflitto tra Russia e Ucraina, che ha visto un aumento delle operazioni militari negli ultimi mesi. Kiev ha segnalato un incremento degli attacchi con droni e missili, mentre Mosca ha continuato a sostenere la sua presenza in territorio ucraino. La crisi è rimasta al centro delle notizie internazionali, con scambi di accuse e dichiarazioni di guerra da parte di entrambi i fronti.
Prospettive future
Il bilancio dell’attacco e le reazioni ufficiali potrebbero influenzare le dinamiche del conflitto, con la possibilità di un aumento delle tensioni. Gli esperti osservano che la guerra in Ucraina rimane un tema centrale per le relazioni internazionali, con impatti su sicurezza, economia e geopolitica globale.
Fonte: Ansa, 31 luglio 2025.