International

La Ue e i nuovi dazi. Un’altra strage a Gaza. Garlasco e il Dna «ignoto»

July 14, 2025
https://www.corriere.it/podcast/daily/25_luglio_14/ue-nuovi-dazi-un-altra-strage-gaza-garlasco-dna-ignoto-ffa8f068-600b-11f0-8c2c-c320b6dd004b.shtml

UE e nuovi dazi: una guerra commerciale e una crisi umanitaria in atto

La risposta europea ai dazi statunitensi e la tragedia in Gaza

L’Unione europea ha annunciato oggi una risposta alle minacce di dazi del 30% da parte degli Stati Uniti, mentre in Gaza si intensifica la guerra tra Israele e Hamas, con nuovi attacchi che hanno colpito un sito di distribuzione d’acqua. In Italia, le indagini sul delitto di Garlasco hanno registrato un nuovo sviluppo: un campione di DNA sconosciuto è stato trovato sul cadavere di Chiara Poggi, aprendo nuove possibilità di indagine.

Il fronte commerciale: dazi Usa e la strategia europea

La lettera di Trump e la contromossa UE

La Commissione europea ha reso noto di aver ricevuto la lettera di Donald Trump, in cui il presidente statunitense ha minacciato di introdurre dazi del 30% sui prodotti dell’UE a partire dal 1° agosto. La risposta ufficiale, presentata oggi, prevede l’attivazione di misure commerciali simmetriche, tra cui il blocco di alcune esportazioni statunitensi in Europa.

"La politica commerciale aggressiva degli Stati Uniti minaccia l’equilibrio globale e mette a rischio la crescita economica europea." -- Commissione europea, comunicato stampa

Le conseguenze per le aziende e i consumatori

Gli operatori economici temono un aumento dei costi per le importazioni, mentre i consumatori potrebbero affrontare prezzi più elevati per prodotti come l’agricoltura e l’industria manifatturiera. Secondo dati del Consiglio europeo, il 15% delle esportazioni UE verso gli Usa sarebbero interessate dai dazi.

La guerra in Gaza: una crisi umanitaria senza fine

Nuovi bombardamenti e la situazione dei civili

L’esercito israeliano ha riferito di aver colpito un sito di distribuzione d’acqua a Gaza, causando la morte di almeno 12 civili. Il ministero della Salute palestinese ha denunciato un aumento del 40% delle vittime rispetto alla settimana precedente, con oltre 300 morti registrati solo nel weekend. La tregua annunciata da entrambe le parti sembra sempre più lontana.

La posizione internazionale e le sanzioni

La Lega Araba ha condannato l’attacco, mentre il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha chiesto un cessate il fuoco immediato. La Russia ha sostenuto Hamas, mentre la Cina ha chiesto una mediazione diplomatica.

Il caso Garlasco: un DNA sconosciuto e nuove domande

Le indagini e il ritrovamento del campione

Nelle indagini sul delitto di Garlasco, i carabinieri hanno rilevato un campione di DNA sul corpo di Chiara Poggi, non registrato nei database. L’analisi potrebbe indicare la presenza di un terzo soggetto coinvolto nell’omicidio, aprendo nuove ipotesi.

Le dichiarazioni dei familiari e delle autorità

La madre di Chiara, Maria Poggi, ha espresso preoccupazione per l’evoluzione dei fatti: "Siamo in attesa di chiarimenti, ma non possiamo permetterci di vivere in un’atmosfera di incertezza".

Conclusione

L’UE si prepara a un confronto commerciale con gli Stati Uniti, mentre in Gaza le vittime continuano a salire e la guerra sembra senza fine. In Italia, il caso Garlasco rimane un mistero, con nuovi indizi che potrebbero cambiare il corso delle indagini. Le prossime settimane saranno decisive per comprendere l’impatto di questi eventi su economia, sicurezza e giustizia.

Tags

#international

Disclaimer: This article was generated by artificial intelligence.