International

A Siviglia la più grande conferenza Onu sull'aiuto allo sviluppo

June 30, 2025
https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2025/06/30/a-siviglia-la-piu-grande-conferenza-onu-sullaiuto-allo-sviluppo_7b0a5a88-3f69-41dc-a1a5-181ef39576c9.html

La più grande conferenza Onu sull’aiuto allo sviluppo si svolge a Siviglia, ma gli Stati Uniti ostacolano la cooperazione globale

Conferenza internazionale per rilanciare gli aiuti allo sviluppo in un contesto di crisi finanziaria

La Quarta Conferenza Internazionale sul Finanziamento dello Sviluppo si tiene a Siviglia dal 30 giugno al 3 luglio 2025, ospitando oltre 4.000 rappresentanti di aziende, organizzazioni non governative e istituzioni finanziarie. Tra i partecipanti figurano leader mondiali come il presidente francese Emmanuel Macron, il keniota William Ruto, la presidente dell’Ue Ursula von der Leyen e il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres. Tuttavia, gli Stati Uniti, tra i principali finanziatori di aiuti allo sviluppo, hanno sottolineato un’erosione della cooperazione internazionale, con tagli ai finanziamenti che mettono a repentaglio gli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati per il 2030.

Tagli ai finanziamenti e crisi degli aiuti

La crisi degli aiuti allo sviluppo è in atto da tempo, con gli Stati Uniti che hanno ridotto significativamente i fondi destinati a progetti di sviluppo. L’eliminazione dell’agenzia Usa per lo sviluppo (Usaid) durante la presidenza di Donald Trump rappresenta un esempio lampante di questa tendenza. Secondo dati della Banca Mondiale, il divario nei finanziamenti annuali per lo sviluppo è cresciuto a 4.000 miliardi di dollari, con oltre 800 milioni di persone che vivono con meno di 3 dollari al giorno, specialmente in Africa subsahariana.

“I tagli ai finanziamenti stanno compromettendo il progresso nel raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile”, ha dichiarato Oxfam, sottolineando che si tratta dei tagli più significativi da quando si sono registrati i primi dati ufficiali nel 1960.

Sfide globali: conflitti e guerra commerciale

La conferenza si svolge in un contesto di crescente instabilità globale, con conflitti e guerra commerciale che ostacolano gli sforzi per ridurre la povertà. La guerra commerciale tra Usa e Cina, ad esempio, ha ridotto le opportunità di cooperazione economica, mentre la crisi in Messico e le proteste in Serbia hanno ulteriormente complicato la gestione delle risorse.

Obiettivi di sviluppo sostenibile a rischio

Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) fissati dall’Onu per il 2030, tra cui l’estinzione della povertà estrema e l’accesso a servizi sanitari e educativi, sono a rischio a causa della mancanza di finanziamenti. Il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha espresso preoccupazione: “La cooperazione globale deve essere prioritaria per garantire un futuro equo per tutti i Paesi”.

La strada verso una soluzione

La conferenza di Siviglia rappresenta un’opportunità per rilanciare la solidarietà internazionale, ma il successo dipenderà dall’impegno di tutti i Paesi a destinare risorse sufficienti alle iniziative di sviluppo. La sfida è particolarmente urgente in un momento in cui la crisi economica e le tensioni geopolitiche minano la capacità di rispondere alle esigenze più vulnerabili del pianeta.

Tags

#international

Disclaimer: This article was generated by artificial intelligence.