Politics

Trump: raggiunto accordo commerciale con la Cina. Pechino: cancellate alcune restrizioni

June 27, 2025
https://www.ilsole24ore.com/art/trump-raggiunto-accordo-commerciale-la-cina-nessun-commento-parte-pechino-AHF1WnQB

Trump e la Cina raggiungono un accordo commerciale, Pechino annuncia riduzione di restrizioni

Chi, Cosa, Quando, Dove, Perché
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato di aver raggiunto un accordo commerciale con la Cina, mentre Pechino ha confermato di aver cancellato alcune restrizioni alle esportazioni. L’intesa, siglata a inizio settimana, mira a mitigare le tensioni commerciali tra i due Paesi, che da mesi sono state alimentate da dazi e controlli sulle esportazioni.

Dettagli dell’accordo e reazioni ufficiali

Il Segretario al Commercio degli Stati Uniti, Howard Lutnick, ha dichiarato a Bloomberg TV che l’accordo è stato firmato all’inizio della settimana, senza fornire dettagli specifici. Trump, nel corso di un’intervista serale, ha affermato: «Abbiamo firmato con la Cina proprio l’altro giorno».

Il ministero del Commercio cinese ha confermato che gli Stati Uniti «cancelleranno una serie di misure restrittive» al commercio cinese, ma non ha specificato quali. Un portavoce del ministero ha aggiunto: «Si spera che Stati Uniti e Cina si incontrino a metà strada», auspicando «uno sviluppo sano, stabile e sostenibile» delle relazioni economiche.

Le esportazioni di terre rare: un punto chiave della contesa

La Cina ha accelerato le autorizzazioni per le esportazioni di terre rare, materiali cruciali per tecnologie come i veicoli elettrici e i robot. Questo è stato un tema centrale dei colloqui commerciali tra Washington e Pechino. Il ministero cinese ha precisato che è in corso una revisione delle domande di licenza per queste esportazioni, con l’approvazione di «un certo numero di domande conformi».

La limitazione delle esportazioni di terre rare da parte della Cina aveva causato preoccupazioni per la produzione di prodotti ad alta tecnologia in tutto il mondo, inclusi alberi eoliche e automobili.

Contesto dei colloqui e degli accordi precedenti

L’accordo attuale segue i colloqui iniziali a Ginevra all’inizio di maggio, durante i quali le due parti hanno rinviato aumenti tariffari che minacciavano di bloccare gran parte degli scambi commerciali. I colloqui successivi a Londra hanno definito il quadro per i negoziati, formalizzati poi nell’accordo annunciato da Trump.

Lutnick ha osservato: «Al presidente piace concludere questi accordi da solo. È lui che fa gli accordi. Avremo un accordo dopo l’altro».

Dazi rimasti in vigore e prospettive future

Mentre l’accordo sembra ridurre alcuni contendenti, alcuni dazi più elevati rimangono in vigore. Ad esempio, quelli relativi al commercio di fentanyl, all’alluminio e all’acciaio sono ancora attivi.

La Cina ha anche annunciato di aver imposto requisiti di autorizzazione per sette elementi delle terre rare ad aprile, una misura che ha suscitato preoccupazioni per l’impatto sulla produzione mondiale.

Implicazioni per il commercio internazionale

L’accordo potrebbe contribuire a stabilizzare le relazioni commerciali tra i due Paesi, ma rimangono sfide significative. La riduzione delle restrizioni sulle terre rare potrebbe facilitare la produzione di tecnologie avanzate, ma i dazi residui e le tensioni geopolitiche continuano a influenzare il contesto.

Conclusione

L’accordo commerciale tra Stati Uniti e Cina rappresenta un passo verso la risoluzione delle tensioni commerciali, ma non risolve completamente i problemi. La riduzione di alcune restrizioni e l’accelerazione delle esportazioni di terre rare potrebbero migliorare la cooperazione, mentre i dazi rimasti in vigore e le dinamiche geopolitiche continueranno a influenzare il rapporto tra i due Paesi. La prossima fase dei colloqui sarà cruciale per determinare se l’intesa si tradurrà in un vero progresso.

Tags

#politics

Disclaimer: This article was generated by artificial intelligence.