Politics

Regione Lazio: 2,4 milioni per valorizzare le botteghe storiche

June 27, 2025
https://www.ilsole24ore.com/art/regione-lazio-nuovo-bando-la-salvaguardia-botteghe-storiche-AH1IO7QB

Nuovo bando regionale per la salvaguardia delle botteghe storiche nel Lazio

La Regione Lazio ha annunciato un nuovo bando per la valorizzazione e la salvaguardia delle botteghe storiche, destinando 2,8 milioni di euro per sostenere attività artigianali e commerciali di tradizione. L’iniziativa, presentata durante l’evento “Botteghe Storiche”, mira a rafforzare l’identità territoriale e promuovere lo sviluppo economico locale. Il bando 2025 partirà a luglio e resterà aperto fino a dicembre dello stesso anno.

Dettagli del bando e criteri di partecipazione

Il fondo regionale prevede contributi fino al 100% per i comuni con meno di 5.000 abitanti o in dissesto finanziario, con l’obiettivo di sostenere il restauro, la conservazione, l’innovazione e la promozione delle botteghe storiche. I comuni potranno presentare nuovi progetti di valorizzazione, con scadenza fissata al 31 dicembre 2025.

  • Dotazione finanziaria: 2,8 milioni di euro.
  • Scadenza del bando: 31 dicembre 2025.
  • Criteri di selezione: “A sportello”, con priorità per comuni con meno di 5.000 abitanti o in situazione di crisi.

Risultati del primo bando e impatto economico

La prima edizione del bando, avviata nel 2024, ha visto l’erogazione di 2,4 milioni di euro, generando 3,2 milioni di investimenti complessivi. Attualmente, l’Elenco Regionale delle Botteghe ed Attività Storiche del Lazio riconosce 791 attività in 73 comuni, tra cui le Città di Fondazione, per le quali è prevista una riduzione dei termini per il riconoscimento.

“Le botteghe storiche rappresentano un autentico presidio di tradizione, saper fare e identità locale. Con questo bando vogliamo accompagnarle in un percorso di rilancio che unisca memoria e innovazione”, ha dichiarato Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore del Lazio.

Collaborazione tra istituzioni e imprese

L’iniziativa ha visto la partecipazione di rappresentanti di enti regionali, locali e camerali, tra cui l’assessore romano Monica Lucarelli e il presidente della Camera di Commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti.

  • Monica Lucarelli: “Le attività storiche sono un patrimonio vivo della nostra città. Con ‘Come ’Na Vorta’ abbiamo avviato un percorso per tutelare e promuovere il commercio storico romano.”
  • Lorenzo Tagliavanti: “Le attività storiche hanno dimostrato una grande capacità di adattarsi ai cambiamenti, grazie al coraggio degli imprenditori che hanno ‘sconfitto il tempo’.”

Riconoscimento e futuro delle botteghe storiche

Durante l’evento, sono state consegnate le targhe e gli attestati ai sindaci dei comuni aderenti al primo bando, simbolo dell’impegno condiviso per la tutela del patrimonio commerciale e culturale del Lazio. L’iniziativa si inserisce nel quadro delle politiche regionali di rigenerazione urbana e promozione delle eccellenze locali, con l’obiettivo di far crescere le botteghe storiche come motori di sviluppo sostenibile.

La Regione Lazio punta a consolidare il ruolo di queste attività come centri di identità, attrattività e coesione sociale, garantendo risorse e misure per il futuro.

Tags

#politics

Disclaimer: This article was generated by artificial intelligence.